Il castello di São Jorge sorge sulla collina principale di Lisbona e ne rappresenta il nucleo più antico. Allinterno delle sue mura, a partire dal 1996, sono state effettuate diverse indagini archeologiche che hanno portato alla luce resti risalenti allEtà del ferro. Il progetto di musealizzazione ha scelto di operare una netta delimitazione per circoscrivere il cuore degli scavi. Questa sorta di segno operato sul sito di pietre antiche e terra battuta è sottolineato dalluso dellacciaio Cor-ten, che crea una sorta di scrigno dentro le mura. Sulle fondazioni di unantica dimora riportate alla luce è stato ricostruito lingombro degli spazi che la costituivano. Pareti bianche, essenziali, seguono il perimetro della preesistenza, in sospensione, per non gravare sulle rovine. Solo sei punti di appoggio risolvono strutturalmente il nuovo volume che sembra lievitare sulla Praça Nova, cuore dellantica città. Il progetto ha vinto il Prix de Rome 2010 (settima edizione).
Progetto: João Luis Carrilho da Graça Arquitectos (Francisco Freire, Vasco Melo, Pedro Abreu, Monica Ravazzolo, Paulo Barreto e Vanda Neto), Lisbona
Progetto paesaggistico: João Gomes da Silva
Committente: Empresa de Gestão de Equipamentos e Animação Cultural de Lisbona
Superficie: 3.500 mq
Struttura: Estudio Betar (Marta Azevedo e Jorge Pinheiro)
Cronologia: progetto 2008, realizzazione 2010
Costo: 1 milione
Foto: Fernando Guerra
Web: www.jlcg.pt
Articoli recenti
- L’isola dove nacque l’Europa resta in attesa di un futuro 27 Maggio 2025
- America’s Cup a Napoli, occasione per un laboratorio urbano 27 Maggio 2025
- Oltre il muro. La città immaginata dagli ex-manicomi italiani 21 Maggio 2025
- L’architettura dell’era Trump: idee confuse e pericolose 21 Maggio 2025
- America’s Cup a Bagnoli. Soffia il vento degli affari 21 Maggio 2025
- L’agopuntura territoriale per la rinascita delle comunità rurali: la lezione di Xu Tiantian 21 Maggio 2025
- Lezioni di progetto, digitali ma reali 21 Maggio 2025
- Alpewa, il container si fa mare alla Genova Design Week 2025 21 Maggio 2025
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata