Il castello di São Jorge sorge sulla collina principale di Lisbona e ne rappresenta il nucleo più antico. Allinterno delle sue mura, a partire dal 1996, sono state effettuate diverse indagini archeologiche che hanno portato alla luce resti risalenti allEtà del ferro. Il progetto di musealizzazione ha scelto di operare una netta delimitazione per circoscrivere il cuore degli scavi. Questa sorta di segno operato sul sito di pietre antiche e terra battuta è sottolineato dalluso dellacciaio Cor-ten, che crea una sorta di scrigno dentro le mura. Sulle fondazioni di unantica dimora riportate alla luce è stato ricostruito lingombro degli spazi che la costituivano. Pareti bianche, essenziali, seguono il perimetro della preesistenza, in sospensione, per non gravare sulle rovine. Solo sei punti di appoggio risolvono strutturalmente il nuovo volume che sembra lievitare sulla Praça Nova, cuore dellantica città. Il progetto ha vinto il Prix de Rome 2010 (settima edizione).
Progetto: João Luis Carrilho da Graça Arquitectos (Francisco Freire, Vasco Melo, Pedro Abreu, Monica Ravazzolo, Paulo Barreto e Vanda Neto), Lisbona
Progetto paesaggistico: João Gomes da Silva
Committente: Empresa de Gestão de Equipamentos e Animação Cultural de Lisbona
Superficie: 3.500 mq
Struttura: Estudio Betar (Marta Azevedo e Jorge Pinheiro)
Cronologia: progetto 2008, realizzazione 2010
Costo: 1 milione
Foto: Fernando Guerra
Web: www.jlcg.pt
Articoli recenti
- Al Maxxi si va “Oltre il disegno” 29 Aprile 2025
- Ritratti di città. Hong Kong, la metropoli sospesa 28 Aprile 2025
- La torre sul mare, immaginari in transizione 27 Aprile 2025
- Liberazione, 80 anni di attualissima memoria 23 Aprile 2025
- Francesco (1936-2025), il primo papa dell’urbanesimo globale 23 Aprile 2025
- Aimaro Isola: la bellezza contro le guerre e il prepotere degli individui 23 Aprile 2025
- E se fosse stata Lisbeth Sachs a progettare il Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia? 23 Aprile 2025
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata