Visit Sponsor

Written by: Progetti

Musealizzazione del sito archeologico di Praça Nova a Lisbona

Il castello di São Jorge sorge sulla collina principale di Lisbona e ne rappresenta il nucleo più antico. All’interno delle sue mura, a partire dal 1996, sono state effettuate diverse indagini archeologiche che hanno portato alla luce resti risalenti all’Età del ferro. Il progetto di musealizzazione ha scelto di operare una netta delimitazione per circoscrivere il cuore degli scavi. Questa sorta di segno operato sul sito di pietre antiche e terra battuta è sottolineato dall’uso dell’acciaio Cor-ten, che crea una sorta di scrigno dentro le mura. Sulle fondazioni di un’antica dimora riportate alla luce è stato ricostruito l’ingombro degli spazi che la costituivano. Pareti bianche, essenziali, seguono il perimetro della preesistenza, in sospensione, per non gravare sulle rovine. Solo sei punti di appoggio risolvono strutturalmente il nuovo volume che sembra lievitare sulla Praça Nova, cuore dell’antica città. Il progetto ha vinto il Prix de Rome 2010 (settima edizione).
 
Progetto: João Luis Carrilho da Graça Arquitectos (Francisco Freire, Vasco Melo, Pedro Abreu, Monica Ravazzolo, Paulo Barreto e Vanda Neto), Lisbona
Progetto paesaggistico: João Gomes da Silva
Committente: Empresa de Gestão de Equipamentos e Animação Cultural de Lisbona
Superficie: 3.500 mq
Struttura: Estudio Betar (Marta Azevedo e Jorge Pinheiro)
Cronologia: progetto 2008, realizzazione 2010
Costo: 1 milione
Foto: Fernando Guerra
Web: www.jlcg.pt

Autore

About Author

(Visited 738 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 10 Luglio 2015