BARI. Il giudice per ludienza preliminare del Tribunale di Bari Antonio Lovecchio ha revocato la confisca stabilita nel 2001 dalla Corte di Cassazione e ha stabilito il conseguente trasferimento di quei terreni nel patrimonio del Comune. A chiedere lintervento «riparatore» del Tribunale è stata la Presidenza del Consiglio dei ministri, con un decreto legge, nel tentativo di anticipare – almeno in parte – il risarcimento che spetta ai proprietari (Sud Fondi, Ma. Bar. e Lema). Già, perché la Corte europea dei diritti delluomo il 29 gennaio 2009 ha dichiarato illegale e non giustificata quella confisca, puntando lindice contro il paradosso italiano che ammette lesistenza di un reato senza colpevoli: la lottizzazione abusiva cè stata, ma costruttori e amministratori comunali sono stati assolti perché indotti in errore da una legge regionale scritta male. Per questo la demolizione dei palazzi, a colpi di dinamite nellaprile 2009, non è in discussione, ma la confisca è stata considerata una misura «sproporzionata».
Colpo di scena: il famoso ecomostro risorgerà? Il giorno dopo la decisione di Lovecchio si è scatenata la bagarre. Il Comune, che si era opposto alla revoca della confisca, chiederà una verifica di costituzionalità del decreto legge e intanto ha proposto al governo e ai proprietari una soluzione negoziata: è pronto a offrire un trasferimento delle volumetrie di Punta Perotti in unaltra zona della città, in cambio di quei terreni in riva al mare (oltre 75.000 mq) che dopo lo storico botto sono diventati un pratone verde intitolato, ironia della sorte, «Parco della legalità». I proprietari ufficialmente ignorano lofferta del Comune e aspettano che il governo apra una trattativa oppure che, in assenza di accordi, sia la Corte di Strasburgo a quantificare il risarcimento. Michele Matarrese, patron della Sud Fondi, non nasconde però il desiderio di riaprire il cantiere, non fossaltro che per «risarcimento dimmagine» di fronte alla città. Certo, Punta Perotti non potrebbe mai risorgere «comera e dovera»: lo impediscono, ormai, il Codice dei Beni culturali e il Piano urbanistico tematico del paesaggio, assai più perentori nei vincoli di inedificabilità di quelle norme che già allora rendevano illegittima la lottizzazione.
Tuttavia, i suoli restituiti non hanno finora mai mutato destinazione urbanistica: terziario direzionale con un poderoso indice di fabbricabilità: 5 mc/mq. Perciò le imprese avrebbero tutto il diritto di presentare una nuova lottizzazione. E un nuovo progetto. Matarrese ce lha già, conservato in un cassetto. Laveva commissionato nel 2005, quando ancora sperava di poter fermare gli artificieri, allo studio milanese dellarchitetto Ottavio Di Blasi, conosciuto ai tempi della costruzione dello stadio San Nicola, nel 1990: Di Blasi era allora nel cantiere barese il luogotenente di Renzo Piano (che fu coinvolto anche nella vicenda di Punta Perotti). Il progetto di massima elaborato allepoca da Di Blasi (e che ora larchitetto sta riprendendo in mano alla luce dei cambiamenti nel frattempo sopraggiunti) alla luce dei prevedeva un arretramento dei volumi rispetto alla linea di costa, addossati alla ferrovia (il cui tracciato sta per essere modificato). Non più le contestate tre torri altre 43 metri ma isolati con edifici più bassi che citano la «scacchiera» dellottocentesco quartiere Murattiano.
Articoli recenti
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
- Reggio Calabria: piazza De Nava ora è parte della città 11 Dicembre 2024
- Ri_visitati. Carlo Scarpa a Castelvecchio: un diamante è per sempre? 11 Dicembre 2024
- Wind of change: laboratori per la progettazione data-driven 11 Dicembre 2024
- ICAM22 a Hong Kong, facciamo il punto 10 Dicembre 2024
- Accoglienza dei migranti: senza umanità, senza urbanità 10 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata