Tornare a ragionare sulla legge Gelmini può sembrare un paradosso, e oggi è quasi impossibile. La legge contiene, quasi come il famoso cane giallo protagonista del giallo di Georges Simenon, enigmi che solo i quasi cento decreti delegati consentiranno di decifrare.
Forse lunica riflessione che oggi è possibile portare avanti è sulla narrazione che si è strutturata nei due anni di dibattito e sulle sue fondamentali strutture retoriche. A iniziare da quella fondamentale amico-nemico.
Dal ministro, la legge è stata raccontata (i tempi di costruzione del racconto sarebbero interessanti) come una guerra santa contro i baroni universitari. Gli oppositori, allinizio pochi e flebili, hanno invece costruito il loro racconto sulla resistenza contro un privato che stava per impadronirsi dellincontaminato castello di Camelot. Per ora la legge, combinata con altri provvedimenti, attribuisce in realtà più potere ai baroni, «decimati», mentre il privato prende le sembianze della nomina politica nei consigli di amministrazione. E lesperienza della Sanità non è certo consolatoria.
La seconda figura è quella del riscatto e della perdita.
La legge, nel racconto del ministro, diventa una crociata contro unoccupazione sistematica della Terra Santa dellecclesia universitaria dai muslims accademici, che avevano seminato loro manipoli di infedeli in ogni più riposto angolo dellItalia. Per chi vi si è opposto, la perdita era quella della ricerca, come riscatto di un paese in cui i barbari prendevano sempre più le forme dei protagonisti della cultura di massa, della società della comunicazione.
A unire le due retoriche sono stati ragionamenti tutti quantitativi. Gerusalemme sarebbe stata liberata da un algoritmo fondativo di una nuova morale – chissà cosa ne penserebbe Torquato Tasso -, quello dei requisiti minimi. La misura della civiltà italiana era, invece, fondata sulla percentuale del Pil investito in ricerca e formazione. Il sospetto, che il cane giallo di Simenon forse non avrebbe impiegato due pagine a scoprire, è la falsa coscienza che anima queste retoriche.
La terza figura retorica è quella dello spreco e della cecità.
Nel corso dei due anni, lUniversità è diventata, nella narrazione ministeriale, sinonimo di Sodoma e, come nel racconto biblico, non sono stati trovati neanche dieci saggi per cui valesse la pena risparmiarne la condanna. La metafora biblica prenderà via via corpo, sino ad arrivare alla messa alla berlina dei costumi degli abitanti della moderna Sodoma, la cittadella universitaria, colpevoli, in una società che si dipinge come monastica, di familismo, tradimenti, dissolutezze. Lo spreco, che negli anni settanta fu un cavallo di battaglia della contestazione universitaria, viene ribaltato nel teatrino delle marionette di unopposizione che si risveglia quando il passaggio della legge viene dipinto quasi come quello del Mar Rosso, nella cecità di chi pensa che una società in crisi possa trovar le vie duscita dal deserto in cui si è cacciata dimezzando gli investimenti in quelle che si accettano di chiamare «risorse umane», ribadendo che un movimento politico, comunque lo si voglia raccontare, che non sa dare nomi alle «cose» è destinato a soccombere.
Ma le figure che dovrebbero essere almeno accennate sono altre. Tuttavia, come in ogni narrazione, senza protagonisti e cori questabbozzo di analisi di una narrazione non avrebbe senso. Chi sono gli eroi e gli antieroi di questo racconto? Anche qui è possibile, con le licenze concesse a chi racconta questa misera epopea, accennarli per coppie antinomiche.
Gli universitari e i parlamentari. La mancanza di una profonda autocritica, e lavvio di best practices dai corsi decentrati ai concorsi in atto, ha reso quasi indifendibile il castello di Camelot. La trasmissione televisiva dei dibattiti parlamentari ha, daltro canto, evidenziato una profonda ignoranza non tanto delle questioni tecniche di cui si dibatteva, ma dei fondamenti costituzionali e politici di un sistema che deve formare le élites allargate di una società moderna. Con le ancor più evidenti eccezioni, universitari e parlamentari sembravano protagonisti di un film dei Blues Brothers.
La stampa quotidiana e le riviste scientifiche. Sulla stampa quotidiana sono comparsi i primi dubbi, sia sui luoghi comuni cui si dava corpo che sullo scandalismo come metodo di inchiesta giornalistica, solo quando la discussione è diventata uno schieramento. Anche in questo caso luso ripetitivo e ossessivo di alcune parole sembrava, come per un karma, assolvere da ogni dovere informativo. Basti pensare alluso del termine «cricca». Le riviste specializzate, il rifugio di un pensiero critico – o almeno così esse si raccontano -, hanno seguito questa narrazione di quasi due anni con interventi sporadici, anchessi spesso fondati sulla propria esperienza, non su unindagine scientifica, come forse ci si sarebbe aspettati. È sufficiente andar a leggere la capacità e la rapidità nel trovare il nemico, e la conseguente assoluzione, il mitico 3+2, senza neanche domandarsi se il problema non fosse, magari, la sua quasi totale mancanza di applicazione.
I privati e le burocrazie pubbliche. I privati, Confindustria, come le singole associazioni di settore, categoria, persino di organizzazione del consenso – dai club ai Rotary – non hanno neanche mai avviato una riflessione critica sullassenza di investimenti privati nella formazione o, forse ancor peggio, sulla totale insensibilità persino nei riguardi dei rari tentativi di cambiare che lUniversità aveva portato avanti. Basti pensare al destino davvero masochista riservato ai dottori di ricerca nellimpresa come nel pubblico impiego. Le burocrazie sono rimaste, come quasi sempre accade in Italia, mute. Da quelle preposte ai controlli a quelle che dovranno dar attuazione alla legge, aspettano i decreti delegati, terreno autentico di ridefinizione dei poteri. Comunque nessuno si è preoccupato neanche di suggerire che, forse, per dar corso anche a una buona legge, occorre in primis riformare chi è addetto alla sua attuazione e al controllo, parola questa che fa, pariteticamente, «venire lorticaria» ai decisori politici e agli accademici.
Certo questa è solo una narrazione i cui antieroi rimangano nellombra, dai rari accademici che hanno richiesto una profonda autocritica e
lhanno avviata, agli studenti che hanno cominciato a dibattere del rapporto che esiste tra la loro formazione e quali prospettive di vita, e non solo di lavoro, e di comprensione della realtà, e non solo di reddito, si aprono per loro, sino alle voci, davvero roche, che hanno provato a mettere in discussione la natura quantitativa e astratta delle argomentazioni: astratta soprattutto da un mercato del lavoro che, lungi dallessere il sognato e mistico luogo dellincontro tra domanda e offerta di formazione, è in mano a oligarchie, ovviamente conservatrici e nemiche di qualsiasi forma di innovazione. Allestero si va perché questa è la Ramallah in cui si piomba, quando si finiscono gli studi universitari.
La narrazione tuttavia non è finita, le maschere possono cadere e la struttura di un racconto, che è davvero quello di una commedia dellarte, cambiare. È sufficiente che al posto dellalgoritmo che solleva tutti dalla responsabilità, si accetti che responsabilità e valutazione diventino le regole ferree di un nuovo, più consolatorio, racconto. Ma questo ha il suo incipit obbligato in chi nellUniversità lavora e studia, perché la cultura delle rendite è davvero quella dominante, nella politica come nelle professioni, non solo nellUniversità, e chi vuole cambiare, anche solo per disperazione proprio come a Ramallah, deve sovvertire le proprie regole di vita quotidiana.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata