Il 23 febbraio 2010 rimbalza tra le agenzie di stampa la notizia dello sversamento doloso avvenuto durante la notte di 10 milioni di litri didrocarburi, pari a 670 autocisterne, una colonna stradale di circa 5 km, dallimpianto di una raffineria di Villasanta, vicino Monza. Non tutta la popolazione si accorge però che in poche ore la macchia oleosa con spessore di 15 cm raggiunge la lunghezza di 40 km lungo il fiume Lambro il quale, ingrossato dalle piene invernali, trascina rapidamente i residui del gasolio in direzione del Po, verso lAdriatico; non se ne accorge perché già di per sé tra il 50% e l80% della portata del Lambro non è costituito dacqua, almeno dacqua defluita per via naturale. Nella notte del 28 febbraio una seconda azienda ancora non identificata coglie al volo loccasione per riversare nel fiume un ulteriore carico di residui tossici di lavorazione, confermando una prassi consolidata che vede laffluente come il principale fattore di apporto di sostanze nocive del Po nellAdriatico (circa il 30% del totale).
Uno dei peggiori disastri ambientali della Lombardia dopo il caso Seveso del 1976, con un danno ecologico (ed economico) incalcolabile per le prossime generazioni, ha origine dalla fragilità in cui versa il sistema ambientale nella quasi totale indifferenza della popolazione e delle istituzioni.
Già nel 1987 il bacino del Lambro, Seveso e Olona, che sopporta la pressione di 6 milioni di residenti distribuiti in più di 400 comuni tra cui il capoluogo, venne dichiarato «area ad alto rischio ambientale» e sottoposto a studi e programmi che sono stati largamente elusi. Misure semplici, come per esempio la realizzazione di nuovi impianti di depurazione (due per lintero territorio comunale e in funzione solo dopo il 2005) o la riorganizzazione del sistema di smaltimento delle acque reflue urbane dei comuni della Provincia, sembrano non far parte delle priorità delle amministrazioni locali.
Così i grandi sistemi dacqua provenienti dalle Alpi, tra fiumi, navigli, rogge e canali irrigui che hanno letteralmente costruito il territorio agricolo e definito la natura stessa della città di Milano, vengono ora percepiti solo come un ostacolo allo sviluppo, un potenziale danno economico. Lo dimostra la rassegnazione fatalistica con cui si accettano le frequenti esondazioni autunnali dei fiumi, soprattutto del Seveso, che mettono metodicamente fuori uso per settimane le linee metropolitane, mandando in tilt la città (vedi box). In fondo, non vè traccia nelloblio delle cronache quotidiane dei danni ambientali irreversibili prodotti dallevento di febbraio e delle successive ordinanze che vietano limpiego dellacqua del Lambro a fini irrigui.
Se è vero che negli ultimi anni la qualità dellaria (così come dellacqua dei fiumi) è migliorata come sostengono gli amministratori, è anche vero che le attività produttive e quindi le fonti di inquinamento si sono ridotte a causa della crisi. Ma è giustificato che una realtà metropolitana che concentra il 35% della produzione di ricchezza della Pianura padana sia direttamente o indirettamente responsabile di unaltrettanta quota del suo inquinamento? La verità è che, a fronte di una tale concentrazione di attività e denaro, non ha corrisposto finora la dotazione di reti di trasporto pubblico per Milano e per il suo territorio in grado di evitare il blocco del traffico e quindi le normali funzioni del capoluogo. Mentre scarseggiano i treni pendolari fioccano le multe della Ue a causa del superamento ormai consolidato delle soglie (media 120-150 giorni allanno) delle emissioni di PM10 e di particolato fine. Solo ora si parla, con la discussione sul Pgt in prossimità delle elezioni comunali, del raddoppio delle linee metropolitane, a partire dal completamento della 5 e dalla prosecuzione della 4 in direzione dellaeroporto di Linate che finalmente si dovrebbe collegare alla città. Purtroppo i cospicui investimenti infrastrutturali hanno privilegiato gli interventi orientati a rendere più fluido il sistema viario come la nuova tangenziale esterna, la pedemontana ecc.
Ma il consumo di suolo è il vero problema per Milano. La sua disponibilità e la sua qualità si sono sensibilmente ridotte negli ultimi anni a causa delle dinamiche immobiliari che hanno privilegiato per ora le zone industriali dismesse e i terreni «di ritaglio» a corona del centro. Raramente la realizzazione dei nuovi quartieri, opera di privati, si accompagna al disegno di spazi aperti, pensati in funzione delle connessioni urbane che avrebbero reso le nuove periferie parte integrante della città, magari attraverso una robusta rete di piste ciclabili di cui, a dir il vero, si rileva in città lassenza pressoché totale. Laumento di superfici impermeabili, che corrisponde spesso a un numero sempre crescente di piani sotterranei, ha ridotto le capacità di drenaggio per ettaro e con tutta probabilità modificato lassetto delle falde in alcune zone. Il suolo che non si può immediatamente consumare rimane lì, in attesa. Con la quasi totale dismissione delle attività industriali e agricole, i campi incolti, le antiche cave di ghiaia, le aree produttive, i piazzali e i depositi abbandonati sono spazi adibiti a funzioni marginali, a discariche abusive, ad attività dubbie. I progetti dei nuovi quartieri residenziali che prevedono la bonifica ambientale procedono a rilento, sinterrompono o rimangono sulla carta. Lo scandalo del risanamento dei sottosuoli dellex Montedison per la realizzazione del nuovo quartiere di Santa Giulia è stato solo lapripista di una serie di vicende di ambigua natura finanziaria. Invece di dar luogo alla costruzione di 1.300 appartamenti, il novembre scorso larea dellex cava Geregnano in zona Bisceglie è stata posta sotto sequestro per la presenza di quasi due milioni di metri cubi di rifiuti indifferenziati e nocivi. Terminate le aree disponibili, lorizzonte degli interessi immobiliari in vista del 2015 si sta spostando verso sud, verso il Parco agricolo, vera risorsa ambientale di biodiversità per il territorio milanese e, al momento, ancora sotto tutela (istituito nel 1990, si estende su un terzo del territorio provinciale e 61 comuni per una superficie di 47.000 ettari).
Ma per il momento lambiente, anziché essere considerato unopportunità, appare produrre solo problemi insormontabili ai quali la politica sembra rispondere con misure palliative, drastiche quanto temporanee, quali il rinnovo del parco auto o lintroduzione della tassa d’ingresso in centro, che rimandano solo quelle definitive.
In questo specifico contesto culturale, nel quale è facile confondere la dimensione ambientale e paesaggistica con la semplice «presenza di alberi», più si allontana nel tempo la soluzione strutturale più fanno presa proposte utopiche e populiste. Così, mentre comitati di quartiere, studi professionali in fase di greenwashing o personalità nel mondo dello spettacolo lanciano seducenti campagne ambientaliste, rimangono sulla carta per questioni economiche concorsi rilevanti come quelli per la darsena dei navigli e per il parco Forlanini, vinto quasi dieci anni fa dal paesaggista portoghese João Nunes.
Perso il treno rappresentato dal recupero delle aree industriali dismesse per riequilibrare la presenza di superfici verdi in città (come nel caso dei «Nove parchi per Milano» di Pierluigi Nicolin, 1995), le proposte più radicali come il «Metrobosco» (cintura verde) di Boeri Studio e i famosi 100.000 alberi per Milano di Renzo Piano e Claudio Abbado hanno avuto almeno il merito di aprire la strada alladozione, allinterno del Pgt, dei «Raggi verdi» (quelli che nellurbanistica tradizionale si chiamavano cunei verdi): una proposta dello studio Land orientata alla riorganizzazione strategica di parchi e viali esistenti in funzione dei collegamenti tra centro e periferia. In tutto ciò giocheranno un ruolo strategico i Piani di cintura che riguardano il limite delle urbanizzazioni di Milano con il Parco agricolo sud.
Data la tendenziale riduzione di risorse disponibili per la realizzazione e gestione degli spazi pubblici, è comprensibile la frequenza di giardini e parchi realizzati con il contributo dei privati nei nuovi quartieri residenziali, come nel caso del Portello, di Citylife e dellex area Garibaldi-Repubblica. Invece non sono ancora chiare le motivazioni per la recente interruzione da parte del Comune della convenzione con Italia Nostra relativa alla gestione, in collaborazione con il Wwf, del Parco delle cave e del Bosco, esperienze avviate negli anni settanta su suoli abbandonati nella zona ovest, basate sul lavoro di generazioni di cittadini e volontari impegnati nella riforestazione, nelleducazione ambientale e nellorganizzazione di orti urbani: realtà ambientale menzionata alla candidatura italiana al Premio del paesaggio del Consiglio dEuropa.
www.antonioangelillo.it
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata