Visit Sponsor

Milena FarinaWritten by: Professione e Formazione

Roma: 1.500 alloggi per gli studenti di Tor Vergata

All’interno del campus di Tor Vergata è stato inaugurato il 20 ottobre alla presenza del presidente della Regione il primo nucleo di un nuovo complesso di 1.500 alloggi per studenti e servizi. Di particolare interesse il meccanismo finanziario messo a punto per la realizzazione dell’intervento (investimento complessivo di 70 milioni), che ha consentito di non gravare sui pubblici bilanci: una collaborazione pubblico-privato che ha visto il finanziamento di un fondo etico sottoscritto dall’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica e dalla società di gestione del risparmio Fabrica Immobiliare. L’Università di Tor Vergata, che beneficia della nuova struttura, ha ceduto in concessione l’area di 8 ettari per 90 anni a Gefi Servizi Immobiliari che gestirà il complesso applicando i canoni calmierati imposti dallo stesso ateneo. Il complesso è concepito come una microcittà altamente permeabile al piano terreno, composta da 17 unità diversamente aggregate intorno a un parco di quasi 6 ettari. L’intervento ha investito sulla dotazione di servizi e sulla generosità degli spazi comuni a disposizione degli studenti: ogni unità ha una corte verde interna dove si aprono i servizi comuni localizzati al piano terra e si trova l’accesso al corpo scala; qui si affacciano i ballatoi degli alloggi, che si allargano in diversi punti a formare piccoli salotti arredati. La concezione del progetto per elementi modulari ha consentito di contenere i costi di costruzione (circa 1.150 euro/mq) senza rinunciare all’articolazione spaziale. Gli edifici improntati alla sobrietà formale si differenziano per la variazione dei materiali di rivestimento (vetro e blocchi di cemento policromi). In primavera è prevista la consegna del secondo lotto (550 alloggi), concepito sul modello del college con servizi più autonomi.

Progetto: Marco Tamino (Ingenium Real Estate) e Fabrizio Graziani con R&S Architetti Associati; strutture: 3TI Italia; impianti: Manens Intertecnica; consulenza urbanistica: Università di Tor Vergata; impresa: Donati Spa; arredi: Spagnol Group

Autore

  • Milena Farina

    Nata a Roma (1977), si laurea nel 2002 all’Università di Roma Tre, dove è Professoressa associata di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura. Nella sua attività di ricerca si occupa in special modo dello spazio dell’abitare nella città moderna e contemporanea. È autrice dei libri “Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda” (Quodlibet 2012), “Borgate romane. Storia e forma urbana” (Libria, 2017), Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno (GBE, 2021). Nel 2008 ha fondato con Mariella Annese lo studio Factory Architettura. Dal 2004 collabora con “Il Giornale dell’Architettura”

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 311 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 18 Aprile 2016