Smantellata la controversa pensilina che Cristiano Toraldo di Francia realizzò nel 1990 in occasione dei Mondiali di calcio prospiciente lingresso della stazione di Santa Maria Novella. Lopera non aveva mai incontrato il consenso dei cittadini, né il favore dei critici e storici fiorentini che la giudicarono un incauto slancio giovanile. La decisione di rimuoverla sana una situazione di degrado che minava ligiene e la pubblica sicurezza: problemi dovuti a una progettazione con evidenti anomalie tipologiche. Terminal per gli autobus e riparo per le attese, la pensilina presentava un doppio portico con testate, reminescenti di baluardi fortificati, allinterno dei quali finirono per essere imprigionati alcuni pini. Il cul-de-sac, privo di funzioni, diventò presto luogo di bivacchi e atti vandalici. Il linguaggio architettonico si esprimeva con un tripudio di citazioni, dettagli e materiali, inopportunamente colti e sopratutto alieni sia al classico rigore dellaustera città rinascimentale che al razionalismo del fabbricato viaggiatori, capolavoro insuperato di Giovanni Michelucci. Con lungimiranza, il sindaco Matteo Renzi ha commentato che «a Firenze non abbiamo bisogno di costruire ancora, ma di recuperare spazi e ridare fiato alla bellezza della città». Si parla già delleffetto pensilina che ha generato proposte per possibili future demolizioni, su cui si sono già espressi illustri artisti e intellettuali fiorentini.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata