Machynlleth (Galles). È stato inaugurato il 10 giugno il Wales Institute for Sustainable Education (Wise), un centro di formazione ambientale allinterno del Centre for Alternative Technology (Cat; cfr. box). Vi si terranno corsi sulla sostenibilità rivolti a professionisti, installatori, progettisti, nonché corsi universitari di secondo livello in Architettura e in Energia rinnovabile per lambiente costruito (con la University of East London), e di dottorato in Pratiche edilizie ecologiche (allinterno del programma di studi offerto dallUniversità del Galles a Cardiff).
Il nuovo edificio, progettato da Pat Borer e David Lea, oltre a ospitare gli studenti e i corsi, fungerà da esempio concreto di best practice, per imparare a costruire con le nuove tecniche. Esso comprende una sala conferenze da 200 posti, intitolata a Graham Sheppard, il donatore privato più generoso nella storia del Cat, aule e laboratori per lezioni, laboratorio di ricerca, uffici, sale computer, 24 camere con servizi, bar e ampliamento dellesistente ristorante. Un luogo sereno e accogliente, essenziale e tuttavia per nulla austero. La relazione con la natura è straordinaria, sia nelle viste verso lesterno, dalle stanze e dal giardino superiore, sia nellintimità della corte inferiore, dal sapore zen. La qualità dellabitare è preziosa nelle viste interne, nella fluida transizione da un ambiente allaltro, nel valore tattile delle superfici, nel sorprendentemente caldo colore dello strato di finitura in argilla, nelluso della luce naturale che permea ogni spazio.
Nel Wise si ritrovano alcune scelte costruttive adottate nei precedenti edifici del Cat, quali la struttura a ossatura lignea e le pareti interne in terra cruda a vista (pisé), ma applicate a unopera molto più grande e complessa nella sua articolazione spaziale. Sono state anche sperimentate nuove soluzioni, quali tra laltro lesecuzione di pareti perimetrali spesse 50 cm in calce e fibra di canapa gettate in casseri (hemcrete), con ruolo di tamponamento e isolante. Le pareti contengono lossatura strutturale in lamellare (impiego totale di circa 790 mc di legname), e sono intonacate con malta di calce. Il basamento delle pareti è in mattoni di silicato di calcio. I serramenti, in legno come anche i davanzali, sono inquadrati da controtelai in legno-magnesite. I vespai sono in perlite espansa; i pavimenti in frassino poggiano su un massetto di calce spesso 10 cm contenente riscaldamento a pannelli radianti alimentato dalla centrale di cogenerazione che serve tutto linsediamento.
La sala conferenze ha pareti portanti in pisé spesse 50 cm, separate dallesterno da un deambulatorio. Sono state utilizzate 300 tonnellate di terra, ricavata dal sito di cantiere. I tetti sono per lo più piani. I manti sono in membrane di Epdm (etilene-propilene-diene) ricoperte da ghiaia; lisolamento è costituito da 40 cm di fibra di cellulosa interposto tra travetti a I in legno e masonite.
Si è data preferenza a prodotti autoctoni o per lo meno britannici, non solo al fine di ridurre limpatto ambientale dei trasporti, ma anche per promuovere le aziende nazionali. Quantità di prodotti impiegati e loro provenienza sono stati contabilizzati, così come i consumi di energia e acqua in fase di cantiere. Il fabbisogno energetico per il riscaldamento è molto basso: si stimano 13 kWh/mq annui. Limpronta ecologica delledificio «spento» verrà così comparata con quella legata alla sua gestione: tutti i consumi saranno monitorati.
Articoli recenti
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata