Machynlleth (Galles). È stato inaugurato il 10 giugno il Wales Institute for Sustainable Education (Wise), un centro di formazione ambientale allinterno del Centre for Alternative Technology (Cat; cfr. box). Vi si terranno corsi sulla sostenibilità rivolti a professionisti, installatori, progettisti, nonché corsi universitari di secondo livello in Architettura e in Energia rinnovabile per lambiente costruito (con la University of East London), e di dottorato in Pratiche edilizie ecologiche (allinterno del programma di studi offerto dallUniversità del Galles a Cardiff).
Il nuovo edificio, progettato da Pat Borer e David Lea, oltre a ospitare gli studenti e i corsi, fungerà da esempio concreto di best practice, per imparare a costruire con le nuove tecniche. Esso comprende una sala conferenze da 200 posti, intitolata a Graham Sheppard, il donatore privato più generoso nella storia del Cat, aule e laboratori per lezioni, laboratorio di ricerca, uffici, sale computer, 24 camere con servizi, bar e ampliamento dellesistente ristorante. Un luogo sereno e accogliente, essenziale e tuttavia per nulla austero. La relazione con la natura è straordinaria, sia nelle viste verso lesterno, dalle stanze e dal giardino superiore, sia nellintimità della corte inferiore, dal sapore zen. La qualità dellabitare è preziosa nelle viste interne, nella fluida transizione da un ambiente allaltro, nel valore tattile delle superfici, nel sorprendentemente caldo colore dello strato di finitura in argilla, nelluso della luce naturale che permea ogni spazio.
Nel Wise si ritrovano alcune scelte costruttive adottate nei precedenti edifici del Cat, quali la struttura a ossatura lignea e le pareti interne in terra cruda a vista (pisé), ma applicate a unopera molto più grande e complessa nella sua articolazione spaziale. Sono state anche sperimentate nuove soluzioni, quali tra laltro lesecuzione di pareti perimetrali spesse 50 cm in calce e fibra di canapa gettate in casseri (hemcrete), con ruolo di tamponamento e isolante. Le pareti contengono lossatura strutturale in lamellare (impiego totale di circa 790 mc di legname), e sono intonacate con malta di calce. Il basamento delle pareti è in mattoni di silicato di calcio. I serramenti, in legno come anche i davanzali, sono inquadrati da controtelai in legno-magnesite. I vespai sono in perlite espansa; i pavimenti in frassino poggiano su un massetto di calce spesso 10 cm contenente riscaldamento a pannelli radianti alimentato dalla centrale di cogenerazione che serve tutto linsediamento.
La sala conferenze ha pareti portanti in pisé spesse 50 cm, separate dallesterno da un deambulatorio. Sono state utilizzate 300 tonnellate di terra, ricavata dal sito di cantiere. I tetti sono per lo più piani. I manti sono in membrane di Epdm (etilene-propilene-diene) ricoperte da ghiaia; lisolamento è costituito da 40 cm di fibra di cellulosa interposto tra travetti a I in legno e masonite.
Si è data preferenza a prodotti autoctoni o per lo meno britannici, non solo al fine di ridurre limpatto ambientale dei trasporti, ma anche per promuovere le aziende nazionali. Quantità di prodotti impiegati e loro provenienza sono stati contabilizzati, così come i consumi di energia e acqua in fase di cantiere. Il fabbisogno energetico per il riscaldamento è molto basso: si stimano 13 kWh/mq annui. Limpronta ecologica delledificio «spento» verrà così comparata con quella legata alla sua gestione: tutti i consumi saranno monitorati.
Articoli recenti
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
- Reggio Calabria: piazza De Nava ora è parte della città 11 Dicembre 2024
- Ri_visitati. Carlo Scarpa a Castelvecchio: un diamante è per sempre? 11 Dicembre 2024
- Wind of change: laboratori per la progettazione data-driven 11 Dicembre 2024
- ICAM22 a Hong Kong, facciamo il punto 10 Dicembre 2024
- Accoglienza dei migranti: senza umanità, senza urbanità 10 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata