Il 2010, anno della cultura italiana in Brasile, è anche lanniversario della costruzione della capitale sorta nel deserto del Planalto Central per volontà di uno dei presidenti più popolari nella storia del paese (Juscelino Kubitschek) e Patrimonio dellumanità dal 1987. In concomitanza con la recente organizzazione e con linsediamento dellarchivio di Lucio Costa nella Fondazione Tom Jobim a Rio de Janeiro, una mostra promossa in collaborazione dalla Segreteria della cultura del Distretto federale e dallIphan (Instituto do patrimônio histórico e artístico nacional), che avrà luogo dal 15 aprile al 30 luglio nel Museo nazionale della Repubblica a Brasilia, riunirà per la prima volta i disegni prodotti dallarchitetto e urbanista brasiliano nellelaborazione del Plano piloto vincitore del concorso nel 1957. Parallelamente saranno intrapresi il restauro del Teatro nacional Cláudio Santoro e la sistemazione museologica del Panteon della Patria (lavori già avviati allesterno), entrambi opera di Oscar Niemeyer; primi passi di un più ampio intervento di recupero del patrimonio culturale e storico della regione.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata