Lopera più rappresentativa del modernismo brasiliano, il ministero dellIstruzione e della Sanità (costruito a Rio de Janeiro nel 1936-1945 su progetto di un gruppo guidato da Lucio Costa con Oscar Niemeyer, Affonso Eduardo Reidy e la consulenza di Le Corbusier), sotto tutela già dal 1948 e più volte sottoposto a interventi e restauri, si trova da alcuni mesi al centro di unaccesa polemica. Lannuncio del governatore Sérgio Cabral che ledificio sarebbe stato scelto come sede del comitato organizzatore dei Giochi olimpici del 2016 e dellApo (Autorità pubblica olimpica) ha colto di sorpresa lo stesso ministro dellIstruzione, smorzando lentusiasmo per la decisione di spostare il villaggio media dalla Barra da Tijuca alla zona portuale (vedi «Il Magazine dellArchitettura», n. 28, febbraio 2010). Liniziativa di sottoporre Palazzo Capanema a un programma di rivitalizzazione da attuare in tempo record (entro questanno), nata da una cooperazione dei ministeri dellIstruzione e della Cultura (che in parte hanno sede nel Palazzo) nellambito dellaccordo Brasil/Unesco, aveva recentemente preso forma attraverso le proposte formulate da unéquipe di studiosi incaricati di tracciare le linee guida del progetto. Si tratterebbe di affiancare alle attuali funzioni burocratiche la sede di un Centro dedicato alla memoria delleducazione e della cultura brasiliane, rivolto allorganizzazione e alla divulgazione di un ricco patrimonio storico e archivistico oltre che alla valorizzazione dellattività di ricerca. Parallelamente, una parziale riorganizzazione degli spazi interni al fine di ospitare esposizioni temporanee e permanenti, ma anche un laboratorio di storia orale e uno show-room destinato alla fruizione del patrimonio documentario, nonché la promozione di visite guidate, concerti e manifestazioni culturali allaperto fra i celebri pilotis, avrebbe incoraggiato una maggiore interazione del pubblico con ledificio e il suo patrimonio di opere darte. La preoccupazione principale è che il palazzo non sia in grado di reggere lutilizzazione ai fini olimpici se non a costo di un profondo snaturamento dei suoi spazi, oltre che vedere minacciata la sua vocazione storico-culturale. Petizione sul sito www.petitiononline.com/Capanema/petition.html.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata
[…] post: Le Olimpiadi minacciano Palazzo Capanema Next Post: Du Cerceau maestro del Rinascimento […]