Percorso espositivo tradotto in libro sullarte del progetto (bilingue italiano e inglese) e monografia fondata sul regesto completo delle opere: due approcci distinti da cui prendono avvio gli ultimi studi pubblicati rispettivamente sullopera dei milanesi Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti.
Mangiarotti di Beppe Finessi riflette, sia nel taglio critico, sia nellorganizzazione dei contenuti impaginati da Italo Lupi, una duplice identità: racconto rivolto al pubblico indifferenziato della mostra «Angelo Mangiarotti Scolpire/Costruire» allestita nellautunno scorso presso la Casa del Mantegna a Mantova, e al contempo lettura trasversale dellopera del maestro, oscillante tra architettura, design e scultura. Ambiti disciplinari dissolti nel discordo narrativo volto a mostrarne lunificazione nellidea di spazio, palesata nelle equazioni «progettare come scolpire» e «progettare come costruire», a cui corrispondono i due capitoli principali del volume, a loro volta articolati in spaccati tematici e chiosati dagli interventi di Marco Meneguzzo e Toyo Ito. Leloquenza artistica degli schizzi e dei disegni dimostrativi è potenziata dal tratto grafico di Lupi. Svincolate dallordine progressivo delle pagine, le note ai progetti scritte da Matteo Pirola costituiscono lossatura su cui simposta la rassegna dei 100 lavori esposti, precisamente descritti nei principi ideativi e costruttivi.
I saggi, il rigore adottato nellorganizzazione delliconografia, nella stesura delle schede descrittive e, in chiusura, del regesto completo delle opere e della bibliografia, manifestano il carattere scientifico e filologico della monografia Bruno Morassutti 1920-2008, opere e progetti, di Giulio Barazzetta e Roberto Dulio, per la collana Documenti di architettura di Mondadori Electa. Il progetto editoriale prende corpo insieme a Morassutti che tuttavia si limita a fornire agli autori i materiali, senza intervenire nellanalisi dei progetti, contribuendo in tal modo alla costruzione di un affresco particolareggiato e corale, dischiuso a commenti critici inediti. Tra tecnica e forma di Angelo Torricelli evoca i tratti peculiari della figura di Morassutti. Dulio si concentra invece sulle esperienze formative e professionali degli anni giovanili. Dal soggiorno a Taliesin sinnesta il racconto di Roberta Martinis teso a dipanare lapporto di Morassutti nei progetti di Angelo Masieri condivisi con Carlo Scarpa. Dallo scritto di Augusto Rossari Modernità Alpina emerge «la capacità di Morassutti nel padroneggiare magistralmente gli aspetti tecnici e costruttivi volgendoli in visibile sostanza delle forme dellarchitetura». Il rapporto con il design è sviluppato da Francesco Scullica, già autore di Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni e un percorso metodologico (Franco Angeli, 1999). Dalle immagini appese nell«ovale» dello studio milanese in via Quadronno, Barazzetta (autore del restauro della chiesa Mater Misericordiae a Baranzate, progettata dai due maestri negli anni cinquanta) ripercorre lopera di Morassutti strutturandola secondo le parole-chiave Capannoni, Case, Istituzioni.
A gennaio lo studio Mangiarotti si è trasferito in viale Coni Zugna a Milano; questa è anche la nuova sede dellarchivio opere, per la cui gestione si è costituito il Trust Fondazione Angelo Mangiarotti.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata