Milano. Linstallazione, entro la fine del 2010, di un padiglione temporaneo disegnato ad hoc per ospitare lOasi delle Farfalle ideata dallAssociazione Cometa Onlus, che dal 2008 richiama migliaia di bambini e adulti, rinnova la vocazione pedagogica del sistema museale ai giardini «Indro Montanelli» di via Palestro.
Il padiglione, disegnato da Studiometrico assume come matrici i criteri di salvaguardia delle risorse naturali condivisi con lAssociazione e i vincoli di tutela storico-artistica indicati dalla Soprintendenza.
«La struttura», spiega Francesca Murialdo (Studiometrico), «rinuncerà allidea di avere una forma sua, scaturita da immagini o concetti estranei al contesto. La costruzione nasce dalla volontà di preservare le chiome dei 33 aceri che sorgono dallaiuola ellittica su cui appoggerà il padiglione». Questo sorgerà tra il Planetario e il Museo di Storia naturale, in corrispondenza di unaiuola settecentesca. Una pedana in legno di circa 1.700 mq assolve le funzioni sia strutturali (fungendo da plinto di fondazione svincolato dal suolo) sia impiantistiche (incorporando sofisticati sistemi di controllo climatico), e al contempo è spazio attrezzato per la sosta e connessione tra il parco, larea di pertinenza della struttura allestita per attività didattiche e loasi. Gli accessi sono studiati per minimizzare limpatto visivo e potenziare la permeabilità dei nuovi spazi (700 mq), avvolti da una cortina di pellicola riflettente che, moltiplicando limmagine degli alberi, ne rende quasi impercettibile la consistenza materica (acciaio e legno riciclabili). Allinterno, dovrà essere garantita una temperatura costante di 28° e un tasso di umidità pari all80%: condizioni per le quali si sta predisponendo una collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Articoli recenti
- La sostenibilità dimezzata 25 Novembre 2025
- Clive Grinyer: come ridisegnare l’America 24 Novembre 2025
- L’archintruso. Controstoria del condono edilizio italiano 24 Novembre 2025
- Cesare Cattaneo e il suo Asilo: 4 mostre per un restauro 22 Novembre 2025
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























