Gli ultimi mesi hanno visto un dibattito particolarmente acceso su alcune questioni ancora aperte, che potrebbero risultare decisive per il futuro sviluppo della metropoli brasiliana, alle prese con la Coppa del 2014 e le Olimpiadi del 2016. Nonostante il progetto elaborato dal comitato organizzatore dei Giochi olimpici prevedesse quattro siti per le attrezzature sportive (Barra, Deodoro, Maracanã e Copacabana), il villaggio olimpico nonché il 50% di queste dovrebbero trovare sede nella regione della Barra da Tijuca, zona lagunare a ridosso della costa a ovest di Rio, già in parte occupata da uno sviluppo residenziale a bassa densità e ad alta estrazione sociale sulla base del piano elaborato da Lucio Costa nel 1969, le cui previsioni sono peraltro state stravolte da unincosciente applicazione e dallintroduzione di continue deroghe nel corso degli anni.
La vera e propria mobilitazione dellopinione pubblica, guidata da alcuni rappresentanti della cultura architettonica che hanno denunciato tra laltro la totale assenza di discussione durante le fasi di elaborazione e divulgazione del progetto, contesta in primo luogo la scelta della localizzazione, che concentra gli investimenti in una zona della città attualmente priva dinfrastrutture (che dovranno essere realizzate in tempo record con fondi municipali) e le cui condizioni ambientali presupporrebbero una certa cautela dintervento. Tanto più che loperazione va inevitabilmente a scapito degli investimenti già previsti nellambito del progetto Porto Maravilha (giugno 2009), destinato alla rivitalizzazione della zona portuale a nord del centro, dagli anni ottanta in stato di abbandono e degrado ma già dotata di una base infrastrutturale in cui una larga fetta di popolazione disagiata trarrebbe beneficio da unoccupazione residenziale intelligentemente pianificata.
Il villaggio olimpico a Barra occuperà unarea di circa 75 ettari senza considerare, nelle immediate adiacenze, il centro dedicato allallenamento degli atleti, il parco olimpico e la spiaggia a uso esclusivo dellevento. La zona residenziale dovrebbe essere costituita da 34 massicce torri di 15 piani (i cui appartamenti, dalla superficie media di 220 mq per un totale di circa 2.500 unità, sono disposti intorno a un vuoto centrale coperto), allineate lungo unarteria di circolazione zigzagante intorno a uno specchio dacqua su progetto di BCMF Arquitetos. La costruzione, di cui è incaricata la stessa impresa proprietaria del terreno, sarà facilitata da modalità di finanziamento particolarmente favorevoli, mentre la vendita in fase post-olimpica si avvarrà di un modello di proprietà pubblico-privata finalizzato ad ammortizzare qualsivoglia fattore di rischio. Alla città sarà consegnata dunque lennesima enclave di condomini chiusi accessibile solo a unutenza privilegiata, secondo un modello insediativo di cui si sono spesso riconosciuti i limiti, per lo meno in sede di dibattito disciplinare. Non sarà certo la trovata della rua carioca, spina pedonale del villaggio dotata di esercizi commerciali e dintrattenimento, a restituire latmosfera autentica della movimentata vita non solo notturna della cidade maravilhosa. Resta da capire come lo studio dimpatto ambientale sviluppato alluopo, nonchè lintenzione dimpegnarsi nellaccelerazione diniziative a vantaggio dellambiente, quali la depurazione della laguna di Jacarepagua, vadano daccordo con lindice di occupazione del suolo previsto, che supera di gran lunga quello del piano Costa.
A ottobre, le polemiche sono state ulteriormente alimentate dallapprovazione lampo, mediante la convocazione di una sessione straordinaria della Camera municipale, di un nuovo Plano de estruturação urbana: il cosiddetto Peu Vargens interessa unampia regione metropolitana in parte compresa nel piano Costa (fra cui la stessa Barra), per la quale diverse proposte più attentamente discusse erano state bocciate nel 2005 dalla precedente amministrazione.
Il significativo aumento degli indici fondiari e dei parametri massimi di altezza consentiti, la diminuzione degli indici di permeabilità e della dimensione dei lotti, e infine lintroduzione del permesso di costruire a titolo oneroso evidenziano la logica speculativa sottesa a tale strumento legislativo, che si traduce in un aumento della densità nellintera area, prevedendo addirittura ledificazione in zone lagunari attraverso i cosiddetti «lotti bagnati», che nella soluzione attualmente prefigurata aggiungerebbero al rischio delle conseguenze ambientali una più che dubbia qualità progettuale.
Cè dunque da sperare che si sia ancora in tempo, come recenti dichiarazioni di alcuni politici incoraggiano a credere, per promuovere una maggiore interazione fra i grandi progetti innescati da Rio 2016 e una linea di sviluppo sostenibile per la città, in primo luogo attraverso la collocazione del villaggio olimpico nella zona portuale sul modello barcellonese, affinché loccasione non venga ancora una volta a perdersi nei meandri degli interessi immobiliari.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata