FIRENZE. Una tavola ottometrica definita nel minimo dettaglio ma difficile, se non impossibile, da visualizzare fino allultima riga: la locandina di «Visions» ben rappresenta limpostazione della nona edizione del festival internazionale di architettura e media «Beyond Media», a Firenze dal 14 al 17 luglio, curato da Marco Brizzi e organizzato da Image. Un programma denso, a partire dalla rassegna degli 80 video scelti tra i 600 inviati dagli studenti, dai registi, dai professionisti o dagli studi di architettura che usano questa forma di espressione per «stimolare la ricerca e la sperimentazione». In contemporanea, alla Stazione Leopolda erano visibili due mostre corredate da simposi e conferenze: «Spot on Schools» e «Urban Visions», curata da Michele Bonino, focalizzata su dieci città e sulle loro lungimiranti visioni per il futuro, da Mumbai, che rivoluziona le sue regole interne per trovare una nuova identità, a Medellín, che punta sulla cultura per creare migliori prospettive a venire.
Se larchitettura è stata protagonista assoluta dei video, la manifestazione nel suo complesso si è svolta allinsegna della multidisciplinarità, stimolata da temi e chiavi di lettura trasversali come architettura, visione e potere, scrittura e visione, visione della città globale, visione dellarte, visione e comunicazione, nuovi modelli di partecipazione, visione costruttiva. In un programma ricco di personaggi noti, in campi tra loro diversi, a livello internazionale – da Derrick De Kerckhove a Tony Fretton, da John Frazer a Beatriz Colomina – il picco di presenza è stato singolarmente registrato proprio dal forum dedicato a Firenze: «Visions for Florence».
Introdotto dallopera Moonlight di Daniele Lombardi (per ricordare che la musica, anche quella sperimentale, è nata a Firenze), il simposio ha presentato la rivista «FFF» (Florence Fast Forward) che, dedicata al capoluogo toscano, unisce scetticismi e toni a volte eccessivamente polemici a critiche ben documentate e voci fuori dal coro. «Qualcosa si muove» è daltra parte anche il senso dellelezione di una nuova giunta comunale, dove il sindaco è assessore allUrbanistica, e persino di un rinnovato e giovane Ordine degli Architetti.
Visioni di una città architettonicamente ferma al Rinascimento si sono unite a un workshop dal titolo «Prime visioni», pensato per chi sarà protagonista del futuro e per facilitare lincontro tra i piccoli, larte e lo spazio urbano.
Positiva la presenza non solo degli addetti ai lavori ma anche dei «SPOT ON SCHOOLS» Il digitale nellordinario La rassegna allinterno di «Beyond Media» raccoglie nomi nuovi del panorama della ricerca di 19 università internazionali cittadini, solitamente refrattari a partecipare a occasioni di questo tipo, che hanno alimentato il dibattito e riportato il termine visions, come ha ricordato uno dei relatori, al suo etimo greco: teoria e produzione di riflessioni su questa nostra società dove le immagini, spesso, sono talmente autonome da sembrare dissociate dalla realtà. Per il resto peccato, talvolta, che una scarsa affluenza, in giorni destate forse troppo caldi e poco invoglianti, abbia reso unorganizzazione ben orchestrata non sempre ripagata da un adeguato ritorno di pubblico.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata