Giarre (Catania). Può essere qualcosa più di una provocazione lidea di ribaltare la percezione negativa delle opere pubbliche incompiute fino a dichiararne la dignità di opere darte e pensare di trasformarle in una risorsa economica per il territorio? Può esserci unestetica dell«incompiuto», così come cè unestetica del «non finito», secondo la quale lopera non portata a compimento è per lartista poeticamente conclusa in modo definitivo?
Se il «nuovo stile», che ha pure un suo vero e proprio manifesto in 10 punti, è stato ufficialmente riconosciuto da architetti come Stefano Boeri o Massimiliano Fuksas, il progetto «Incompiuto siciliano», nel pur apprezzabile tentativo di ridestare lattenzione sugli scheletri di cemento, ingenera qualche perplessità nel riuscire a superare la dimensione della denuncia e nel concepire un parco archeologico fatto di edifici abbandonati su cui locchio nemmeno si posa più, assuefatto da decenni di convivenza allinterno di scenari urbani mai sanati.
Con esposizioni anche a livello internazionale, liniziativa nasce quattro anni fa da unidea del collettivo di cinque artisti «Alterazioni Video», in collaborazione con Claudia DAita, assessore alla Cultura di Riposto (comune vicino a Giarre), e con il critico darte Enrico Sgarbi (cfr. «Il Giornale dellArchitettura» n. 57, dicembre 2007, p. 32). Dopo una prima fase scientifica di mappatura e catalogazione delle opere incompiute estese a tutte le regioni (larchivio è consultabile on line: delle 500 finora rilevate 300 sono concentrate in Sicilia), si apre adesso la seconda fase dintervento a livello locale, con la progettazione di un «Parco archeologico dellIncompiuto siciliano» a Giarre, eletta a riferimento grazie allelevato numero di opere per abitante (il Comune ha recentemente formalizzato la propria adesione).
Le «prove generali» si sono tenute dal 2 al 4 luglio, in occasione del Festival dellIncompiuto Siciliano, durante il quale gli otto monumentali scheletri di cemento disseminati nel centro urbano (tra cui un teatro, un parco con bambinopoli e un campo da polo) sono stati collegati in un percorso accessibile ai visitatori e sono diventati teatro di dibattiti pubblici e performance artistiche, sino a concludere con il simbolico taglio di una colonna incompiuta del parco Chico Mendes; questa, dopo aver «incontrato» altre incompiute dItalia, approderà alla prossima Biennale di Venezia insieme alla presentazione dellintero progetto.
Momento centrale del Festival è stata la presentazione del workshop, con la proposta progettuale di Marco Navarra (studio Nowa) incentrata sul campo da polo, come primo momento di costruzione del parco e progetto pilota da esportare sul territorio nazionale. Contrario a congelare lopera in un museo della memoria e lasciando intatta la percezione dellincompiuta, Navarra ne prevede il riuso attraverso «nuovi scenari capaci di trasformare il campo in unarea per il temporary hosting, avvicinandosi al concetto di residenza dartista o ai workshop universitari in contatto con le realtà territoriali, per costruire relazioni forti con il resto della città e nuovi modi di visibilità delle opere incompiute».
Ma questo è solo il futuro: nellimmediato il parco non sarà che un tour tra edifici inutilizzati e fatiscenti, proprio mentre la Regione istituisce ben 25 nuovi «veri» parchi archeologici.
Articoli recenti
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
- Tehran, distruzioni e contraddizioni 25 Giugno 2025
- Arnaldo Pomodoro (1926-2025) 24 Giugno 2025
- Con meno muri e senza limiti: il Museo si trasforma 24 Giugno 2025
- Aquileia, incursioni contemporanee 24 Giugno 2025
- Brasilia, una nuova savana tra i setti di Niemeyer 22 Giugno 2025
- Design biofilico: quando la natura incontra l’architettura 20 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata