Visit Sponsor

Silvia MazzaWritten by: Città e Territorio

Opere pubbliche mai terminate e abbandonate: Incompiuto Siciliano in festival

Giarre (Catania). Può essere qualcosa più di una provocazione l’idea di ribaltare la percezione negativa delle opere pubbliche incompiute fino a dichiararne la dignità di opere d’arte e pensare di trasformarle in una risorsa economica per il territorio? Può esserci un’estetica dell’«incompiuto», così come c’è un’estetica del «non finito», secondo la quale l’opera non portata a compimento è per l’artista poeticamente conclusa in modo definitivo?
Se il «nuovo stile», che ha pure un suo vero e proprio manifesto in 10 punti, è stato ufficialmente riconosciuto da architetti come Stefano Boeri o Massimiliano Fuksas, il progetto «Incompiuto siciliano», nel pur apprezzabile tentativo di ridestare l’attenzione sugli scheletri di cemento, ingenera qualche perplessità nel riuscire a superare la dimensione della denuncia e nel concepire un parco archeologico fatto di edifici abbandonati su cui l’occhio nemmeno si posa più, assuefatto da decenni di convivenza all’interno di scenari urbani mai sanati.
Con esposizioni anche a livello internazionale, l’iniziativa nasce quattro anni fa da un’idea del collettivo di cinque artisti «Alterazioni Video», in collaborazione con Claudia D’Aita, assessore alla Cultura di Riposto (comune vicino a Giarre), e con il critico d’arte Enrico Sgarbi (cfr. «Il Giornale dell’Architettura» n. 57, dicembre 2007, p. 32). Dopo una prima fase scientifica di mappatura e catalogazione delle opere incompiute estese a tutte le regioni (l’archivio è consultabile on line: delle 500 finora rilevate 300 sono concentrate in Sicilia), si apre adesso la seconda fase d’intervento a livello locale, con la progettazione di un «Parco archeologico dell’Incompiuto siciliano» a Giarre, eletta a riferimento grazie all’elevato numero di opere per abitante (il Comune ha recentemente formalizzato la propria adesione).
Le «prove generali» si sono tenute dal 2 al 4 luglio, in occasione del Festival dell’Incompiuto Siciliano, durante il quale gli otto monumentali scheletri di cemento disseminati nel centro urbano (tra cui un teatro, un parco con bambinopoli e un campo da polo) sono stati collegati in un percorso accessibile ai visitatori e sono diventati teatro di dibattiti pubblici e performance artistiche, sino a concludere con il simbolico taglio di una colonna incompiuta del parco Chico Mendes; questa, dopo aver «incontrato» altre incompiute d’Italia, approderà alla prossima Biennale di Venezia insieme alla presentazione dell’intero progetto.
Momento centrale del Festival è stata la presentazione del workshop, con la proposta progettuale di Marco Navarra (studio Nowa) incentrata sul campo da polo, come primo momento di costruzione del parco e progetto pilota da esportare sul territorio nazionale. Contrario a congelare l’opera in un museo della memoria e lasciando intatta la percezione dell’incompiuta, Navarra ne prevede il riuso attraverso «nuovi scenari capaci di trasformare il campo in un’area per il temporary hosting, avvicinandosi al concetto di residenza d’artista o ai workshop universitari in contatto con le realtà territoriali, per costruire relazioni forti con il resto della città e nuovi modi di visibilità delle opere incompiute».
Ma questo è solo il futuro: nell’immediato il parco non sarà che un tour tra edifici inutilizzati e fatiscenti, proprio mentre la Regione istituisce ben 25 nuovi «veri» parchi archeologici.

Autore

  • Silvia Mazza

    Storica dell’arte e giornalista, scrive su “Il Giornale dell’Arte”, “Il Giornale dell’Architettura” e “The Art Newspaper”. Le sue inchieste sono state citate dal “Corriere della Sera” e dal compianto Folco Quilici nel suo ultimo libro Tutt'attorno la Sicilia: Un'avventura di mare (Utet, Torino 2017). Dal 2019 collabora col MART di Rovereto e dallo stesso anno ha iniziato a scrivere per il quotidiano “La Sicilia”. Dal 2006 al 2012 è stata corrispondente per il quotidiano “America Oggi” (New Jersey), titolare della rubrica di “Arte e Cultura” del magazine domenicale “Oggi 7”. Con un diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha una formazione specifica nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Ha collaborato con il Centro regionale per la progettazione e il restauro di Palermo al progetto europeo “Noè” (Carta tematica di rischio vulcanico della Regione Sicilia) e alla “Carta del rischio del patrimonio culturale”. Autrice di saggi, in particolare, sull’arte e l’architettura medievale, e sulla scultura dal Rinascimento al Barocco, ha partecipato a convegni su temi d’arte, sul recupero e la ridestinazione del patrimonio architettonico-urbanistico e ideato conferenze e dibattiti, organizzati con Legambiente e Italia Nostra, sulle criticità dei beni culturali “a statuto speciale”, di cui è profonda conoscitrice.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 299 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 14 Luglio 2015