Smantellata la controversa pensilina che Cristiano Toraldo di Francia realizzò nel 1990 in occasione dei Mondiali di calcio prospiciente lingresso della stazione di Santa Maria Novella. Lopera non aveva mai incontrato il consenso dei cittadini, né il favore dei critici e storici fiorentini che la giudicarono un incauto slancio giovanile. La decisione di rimuoverla sana una situazione di degrado che minava ligiene e la pubblica sicurezza: problemi dovuti a una progettazione con evidenti anomalie tipologiche. Terminal per gli autobus e riparo per le attese, la pensilina presentava un doppio portico con testate, reminescenti di baluardi fortificati, allinterno dei quali finirono per essere imprigionati alcuni pini. Il cul-de-sac, privo di funzioni, diventò presto luogo di bivacchi e atti vandalici. Il linguaggio architettonico si esprimeva con un tripudio di citazioni, dettagli e materiali, inopportunamente colti e sopratutto alieni sia al classico rigore dellaustera città rinascimentale che al razionalismo del fabbricato viaggiatori, capolavoro insuperato di Giovanni Michelucci. Con lungimiranza, il sindaco Matteo Renzi ha commentato che «a Firenze non abbiamo bisogno di costruire ancora, ma di recuperare spazi e ridare fiato alla bellezza della città». Si parla già delleffetto pensilina che ha generato proposte per possibili future demolizioni, su cui si sono già espressi illustri artisti e intellettuali fiorentini.
Articoli recenti
- Decq, LAN, Peer: la nuova Scala di Siena è un microcosmo culturale 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. Mondadori e Niemeyer, 50 anni di poesia 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. A Piacenza il Moderno che unisce le generazioni 15 Luglio 2025
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata