Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

Waiting city: scheletri di cemento a Cagnano Varano

Waiting city: scheletri di cemento a Cagnano Varano

Urban Reports narra attraverso la fotografia un lembo della Provincia di Foggia che ha visto negli anni 70 la costruzione di nuovi quartieri oggi abbandonati e in attesa

CAGNANO VARANO (FOGGIA). Sospeso fra​ ​il​ ​mare,​ ​il​ ​lago​ ​e​ ​la​ ​montagna,​ ​Cagnano​ ​Varano​ ​è​ ​uno​ ​dei​ ​tanti​ ​paesi​ ​in​ ​Italia che​ ​negli​ ​ultimi​ ​decenni​ ​ha​ ​subito​ ​un​ ​forte​ ​spopolamento​ ​(una​ ​crescita​ ​costante​ ​fino​ ​al​ ​1991 quando​ ​raggiunse​ ​i​ ​9.158​ ​abitanti​ ​per​ ​poi​ ​subire​ ​un​ ​declino​ ​importante​ ​e​ ​senza​ ​ritorno​ ​con​ ​i 7.000​ ​di​ ​oggi). La​ ​sua​ ​collocazione​ ​ha​ ​da​ ​sempre​ ​permesso​ ​ai​ ​suoi​ ​abitanti​ ​di​ ​sfruttare​ ​le​ ​risorse​ ​del territorio​ ​basate​ ​sulla​ ​mitilicoltura​ ​(il​ ​lago​ ​è​ ​ricco​ ​di​ ​cozze​ ​e​ ​vongole,​ ​ma​ ​anche​ ​anguille​ ​e capitoni)​ ​e​ ​la​ ​pastorizia. Questo​ ​equilibrio​ ​si​ ​è​ ​spezzato​ ​negli​ ​anni​ ​50​ ​quando​ ​molti​ ​abitanti​ ​sono​ ​partiti​ ​per​ ​la Germania,​ ​il​ ​Belgio​ ​e​ ​la​ ​Svizzera​ ​in​ ​cerca​ ​di​ ​fortuna.

L’attaccamento​ ​alle​ ​proprie​ ​radici​ ​ha​ ​fatto​ ​sì che​ ​gli​ ​emigrati​ ​ritornassero​ ​poi​ ​in​ ​patria​ ​e, con​ ​i​ ​soldi​ ​risparmiati​ ​durante​ ​i​ ​lunghi​ ​anni​ ​di​ ​lavoro​ ​all’estero,​ ​cercassero​ ​una​ ​forma​ ​di investimento​ ​economico​ ​sicuro​ ​nella​ ​propria​ ​terra​ ​d’origine.​ ​Inizia​ ​quindi​ ​intorno​ ​agli​ ​anni​ ​70 la​ ​costruzione​ ​dei​ ​nuovi​ ​quartieri​ ​di​ ​Cagnano​ ​Varano,​ ​palazzine​ ​di​ ​3-4​ ​piani​ ​costruite​ ​non​ ​per la​ ​necessità​ ​di​ ​rispondere​ ​ad​ ​una​’effettiva​ ​domanda​ ​abitativa​ ​ma​ ​piuttosto​ ​porre​ ​le​ ​basi​ ​per un​ ​futuro​ ​solido,​ ​fatto​ ​di​ ​mattoni,​ ​per​ ​la​ ​propria​ ​famiglia.
Molte​ ​delle​ ​nuove​ ​palazzine​ ​vennero​ ​quindi​ ​edificate​ ​dagli​ ​abitanti​ ​stessi​ ​(che​ ​avevano lavorato​ ​come​ ​muratori,​ ​imbianchini​ ​e​ ​carpentieri​ ​nei​ ​paesi​ ​che​ ​li​ ​avevo​ ​accolti)​ ​con​ ​l’idea​ ​di riunire​ ​finalmente​ ​l’intera​ ​famiglia​ ​(comprese​ ​le​ ​generazioni​ ​a​ ​venire)​ ​sotto​ ​lo​ ​stesso​ ​tetto, dai​ ​nonni​ ​ai​ ​nipoti.​ ​Distribuiti​ ​sui​ ​vari​ ​piani,​ ​si​ ​tratta​ ​di​ ​veri​ ​e​ ​propri​ ​condomini​ ​mono-familiari.

Purtroppo​ ​il​ ​desiderio​ ​dei​ ​padri​ ​non​ ​sempre​ ​rispecchia​ ​la​ ​volontà​ ​dei​ ​figli​ ​e​ ​molti​ ​di​ ​loro,​ ​nati all’estero,​ ​vi​ ​sono​ ​rimasti​. Così, gli ​edifici​ ​risultano​ ​oggi​ ​perlopiù​ ​vuoti.

Un’edificazione​ ​massiccia,​ ​la​ ​mancanza​ ​di​ ​pianificazione​ ​e​ ​i​ ​diversi​ ​condoni​ ​che​ ​negli​ ​anni si​ ​sono​ ​susseguiti,​ ​hanno​ ​avuto​ ​come​ ​risultato​ ​un​ ​edificato​ ​che​ ​oggi​ ​sembra​ ​più​ ​un​ ​cantiere a​ ​cielo​ ​aperto​ ​che​ ​una​ ​città.​ ​Molti​ ​edifici​ ​sono​ ​ancora​ ​oggi​ ​poco​ ​più​ ​che​ ​scheletri​ ​di cemento​ ​armato​ ​senza​ ​tamponamenti, alcuni​ ​sono​ ​abitati​ ​solo​ ​su​ ​alcuni​ ​piani,​ ​molti​ ​di​ ​quelli completati​ ​non​ ​hanno​ ​le​ ​finiture​ ​esterne,​ ​mentre nei​ ​quartieri​ ​costruiti​ ​a​ ​cavallo​ ​del​ ​millennio mancano​ ​ancora​ ​le​ ​strade​.

Le​ ​case​ ​sembrano​ ​vivere​ ​in​ ​un​ ​stato​ ​di​ ​perenne​ ​attesa,​ ​aspettano​ ​che​ ​qualcuno​ ​arrivi​ ​e​ ​dia un​ ​senso​ ​a​ ​quei​ ​mattoni​ ​e​ ​a​ ​quei​ ​solai​ ​in​ ​ombra​ ​da​ ​cui​ ​oggi​ ​vedi​ ​il​ ​mare.​ ​Qualcuno​ ​che guardi​ ​al​ ​futuro​ ​in​ ​questo​ ​paese​ ​in​ ​agonia.

Che cos’è Urban Reports

Urban Reports (di cui fa parte l’autore del presente report) è un collettivo internazionale di fotografi-architetti residenti in diverse città europee, un network di professionisti nato per sviluppare progetti e reportage in ambito urbano e territoriale. In un’epoca di radicali cambiamenti, in cui l’accelerazione delle dinamiche di urbanizzazione e la crescente complessità dei sistemi territoriali contribuiscono alla trasfigurazione dei luoghi fino a renderli irriconoscibili, quasi estranei, il collettivo utilizza la fotografia come strumento di indagine per esplorare i nuovi paesaggi contemporanei

Un metodo di lavoro per osservare e comprendere gli effetti di tali dinamiche a supporto di strumenti più consueti, quali dati demografici, socio-economici e i metodi GIS, per costruire un percorso progettuale che vuole incoraggiare la riflessione sui caratteri identitari dei luoghi ed i possibili scenari di trasformazione. Da un lato, un approccio che apre a nuove prospettive e possibilità di analisi; dall’altro, un potente mezzo di comunicazione in grado di nutrire un nuovo immaginario collettivo e costruire una narrazione dei territori capace di raggiungere sia i professionisti che si occupano di architettura e paesaggio, sia un pubblico più vasto.

Autore

  • Alessandro Guida

    Nato a Torino nel 1976, dopo la laurea in Architettura, esercita la professione in Italia e nei Paesi Bassi dove si trasferisce nel 2008. Fin dai suoi studi universitari si dedica alla rappresentazione degli spazi attraverso la modellazione tridimensionale e la loro visualizzazione, pratica che lo porterà a lavorare come freelance in questo ambito. In contemporanea si dedica alla fotografia come strumento di indagine e di ricerca delle trasformazioni urbane e dei territori antropizzati sviluppando progetti in Italia, Paesi Bassi, Danimarca e Cina. Nel 2017 fonda, insieme ad altri architetti-fotografi, Urban Reports, collettivo internazionale con lo scopo di sviluppare progetti e reportage in ambito urbano e territoriale con un approccio multidisciplinare

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 1.500 times, 1 visits today)
Share

Tag



Last modified: 23 Febbraio 2018