Visit Sponsor

Luca GibelloWritten by: Professione e Formazione

Zaha, ci mancherai (tanto)

Zaha, ci mancherai (tanto)

Una breve riflessione che non riguarda la critica architettonica ma la percezione delle persone e delle cose

 

Nel suo commento, Carlo Olmo sostiene che «la morte trasforma opere molto discusse in intoccabili simulacri». Ancor di più, in genere, avviene per le persone una volta trapassate. E allora, eccoci pronti ai distinguo: Zahaarchistar, ma scevra degli aspetti “degeneri” del sistema. Invece no, lei era una delle anime di quel sistema, considerato sotto ogni aspetto: dal narcisismo formale, all’indifferenza al contesto, all’omologazione dell’immagine, al culto della personalità. Diciamocelo onestamente: anche ascoltando i discorsi privati degli addetti al lavori in questi giorni credo che lei, insieme a Libeskind e Gehry (e ben più dell’intellettualistico Koolhaas, dei tecnologici Piano, Rogers o Foster, dei camaleontici Herzog & de Meuron, del muscoloso Calatrava o dell’eterea Sejima, giusto per citarne alcuni), venisse vista come la punta più esposta di un parafulmine che attirava gli strali di coloro che mal digeriscono l’autoreferenziale sperimentalismo di certi approcci (e il sottoscritto non nasconde di rientrare tra quelli, come palesato dalla lettura del Messner Mountain Museum a Plan de Corones).

Eppure, al di là del fatto che Zaha abbia segnato indelebilmente la storia dell’architettura recente, sono convinto che lei ci mancherà molto più di tutti gli altri. Perché Zaha, nonostante il suo carattere talvolta assai burbero, denotava una personalità che non poteva non attrarre. Inoltre, ci sembrava eternamente giovane. Con la sua presenza che certo non passava inosservata, tanto magnetica quanto charmante – anche ben oltre la già straordinaria «liturgia estetico-formale del suo vestire» (Marco Sammicheli su Artribune). E poi perchè era una donna con un particolare background – certo privilegiato ma comunque particolare – che era arrivata e ce l’aveva fatta. Scusate se tiro in ballo, come Olmo e tanti altri, la questione di genere. D’altronde, lei stessa l’ha testimoniato: «I’m a woman. I’m an Arab. I’m an architect. Biology and geography define the first two; the third has taken forty years of hard work. But hard work is not always enough. For a large part of those forty years, some of the biggest difficulties that I face were brought about not by my work but by my existence as a woman, or as an Arab, or indeed, as an “Arab woman”». (Intervista con Sophie Lowell, in «Uncube», n.37, 2015)

Autore

  • Luca Gibello

    Nato a Biella (1970), nel 1996 si laurea presso il Politecnico di Torino, dove nel 2001 consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. Ha svolto attività di ricerca sui temi della trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico di Torino e l'Università di Trento ha tenuto corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Collabora a “Il Giornale dell’Architettura” dalla sua fondazione nel 2002; dal 2004 ne è caporedattore e dal 2015 direttore. Oltre a saggi critici e storici, ha pubblicato libri e ha seguito il coordinamento scientifico-redazionale del "Dizionario dell’architettura del XX secolo" per l'Istituto dell’Enciclopedia Italiana (2003). Con "Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi" (2011, tradotto in francese e tedesco a cura del Club Alpino Svizzero nel 2014), primo studio sistematico sul tema, unisce l'interesse per la storia dell'architettura con la passione da sempre coltivata verso l’alpinismo (ha salito tutte le 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri). Nel 2012 ha fondato e da allora presiede l'associazione culturale Cantieri d'alta quota

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 653 times, 1 visits today)
Share

Tag



Last modified: 19 Aprile 2016