Visit Sponsor

Written by: Progetti

Il cohousing di TAMassociati a San Lazzaro di Savena e a Villorba

Il cohousing di TAMassociati a San Lazzaro di Savena e a Villorba

Diffuso nel nord Europa a partire dagli anni settanta, il cohousing, l’abitare comune, in Italia fatica ad affermarsi. Lo studio veneziano curatore del Padiglione italiano alla 15° Biennale di Venezia è autore di due interventi partecipati in Emilia e in Veneto

 

TAMassociati si è contraddistinto nel panorama italiano e internazionale per aver portato al centro della loro attività professionale un impegno etico e civile a favore di un’architettura capace di prendersi cura dell’uomo e dell’ambiente. I numerosi premi internazionali conseguiti negli ultimi anni riconoscono la qualità della loro architettura, così come l’importanza dell’approccio teorico che ne è la base fondativa.

La loro opera è conosciuta in tutto il mondo in particolare attraverso i progetti realizzati nei paesi africani, laddove la loro architettura è stata chiamata a dare risposte in situazioni di forte problematicità e disagio. Ma il loro approccio progettuale sensibile e aperto all’ascolto delle necessità è rintracciabile anche negli altri loro progetti, come ad esempio nei due interventi di cohousing, completati negli anni recenti in Italia, che mettono in evidenza alcuni aspetti del processo partecipativo/progettuale applicato ad un tema che in Italia fatica ad affermarsi.

Il fenomeno del cohousing nel nostro paese è ancora relegato a una dimensione limitata, mentre nel nord Europa si è sviluppato a partire dagli anni settanta ed è oggi una realtà concreta. Sono molte infatti le realizzazioni d’insediamenti residenziali in cui le abitazioni private sono affiancate da spazi destinati all’uso comune e alla socialità, come i locali per le riunioni, lo studio o le attività culturali e ricreative ma anche le aree esterne del giardino e degli orti, dei cortili e parcheggi. Il cohousing non ha un modello rigido ma è piuttosto da vedere come una tipologia variabile che cambia al cambiare delle esigenze e delle condizioni della comunità residenziale che lo abita. I due progetti italiani di TAMassociati sono l’affermazione di questo principio: presentano caratteri morfo-tipologici molto diversi fra loro, ma sono entrambi accomunati dai principi solidali dell’abitare comune.

 

Mura San Carlo

È un compatto “condominio solidale” realizzato a San Lazzaro di Savena (Bologna) dagli avanzati contenuti tecnologici. I quattro piani fuori terra hanno una struttura X-lam interamente in legno e sono dotati d’impianti ad energia alternativa dalle alte performance. Le famiglie sono state direttamente coinvolte dai progettisti e dall’associazione E’/Co-housing nella definizione delle scelte dell’intervento, lavorando insieme fianco a fianco come “un tipico gruppo di acquisto”, alla ricerca di soluzioni condivise e per raggiungere il miglior rapporto fra la qualità abitativa ed i costi da sostenere per la costruzione e la futura gestione del complesso. Le 12 unità residenziali private si completano nella ricchezza degli spazi comuni – sala video, cucina e magazzino alimentare per gli acquisti di gruppo, biblioteca, lavanderia e officina per riparazione delle biciclette – che potranno essere utilizzati anche dal quartiere.

 

volume complessivo:  6.000 mc

unità abitative: 12

costo totale dell’intervento: € 3.300.000,00

termine lavori: 2014

 

Ecoquartiere Quattro Passi

È un piccolo “borgo solidale” posizionato tra il centro abitato e la campagna di Villorba (Treviso), formato da otto edifici collocati ai bordi di una grande area verde comune pedonale dedicata in parte all’orto e ai giochi di bambini e ragazzi. Nella “casa comune” di circa 200 mq sono previsti spazi polifunzionali (per riunioni, feste e lo studio dei ragazzi), una cucina, un’officina per il bricolage, un locale per gli ospiti, un magazzino alimentare per gli acquisti di gruppo. Lo stesso edificio ospita la centrale termica a biomassa, i pannelli solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria e i fotovoltaici per l’energia elettrica: questi impianti alimentano tutte le abitazioni e hanno permesso, insieme alle tecniche costruttive e alla coibentazione, il raggiungimento della Classe A. Anche a Villorba i progettisti hanno messo a punto tutti gli aspetti dell’intervento attraverso una forma di completa partecipazione dei futuri abitanti del “borgo”, mirando al raggiungimento di un nuovo modello dell’abitare contemporaneo attento ai valori della socialità e al rispetto dell’ambiente.

 

volume complessivo: 3.506 mc

unità abitative: 8 + edificio comune

spazi esterni: 6.000 mq circa

costo totale dell’intervento: € 2.000.000

termine lavori: 2014

 

Autore

  • Marco Adriano Perletti

    Architetto e PhD, svolge attività professionale occupandosi di progettazione architettonica e paesaggistica, pianificazione urbanistica e valutazione ambientale strategica. Ha svolto attività didattica al Politecnico di Milano partecipando a programmi di ricerca. Collabora con «il Corriere della Sera» e ha pubblicato: «Nel riquadro dei finestrini. L'architettura urbana nello spazio cinetico» (Milano 2005); «Novara. Sebastiano Vassalli tra città e paesaggio globale» (Milano 2008); con A. Femia e M. Paternostro, «1 e 3 Torri. Palazzo MSC a Genova» (Parigi 2017); «Architettura come Amicizia. Conversazioni con Mario Botta, Aurelio Galfetti, Luigi Snozzi, Livio Vacchini» (Brescia 2018); "Costruire sostenibile con la canapa. Guida all’uso in edilizia di un materiale naturale e innovativo" (Santarcangelo di Romagna, 2020)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 2.406 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 11 Aprile 2016