Tutte le immagini sono gentilmente concesse da Archivio Storico e Archivio Fotografico della Triennale (copyright Archivio Fotografico©La Triennale di Milano)
![Veduta degli archi ornamentali di Mario Sironi nel piazzale d'onore e del parco Sempione (foto Crimella)](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_14_0783/2901401156.jpg)
![Atrio con la statua "la fortezza" eseguita dagli allievi della Scuola d'Arte di Firenze su bozzetto di Libero Andreotti (foto Crimella)](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_01_0007/2464322719.jpg)
![Lo Scalone d'onore del Palazzo dell'arte e il vestibolo superiore. Alle pareti sculture di Arturo Marini "Mosè salvato dalle acque", di Ivo Soli "il pane" e pittura murale di Alberto Salietti "la vendemmia" (foto Crimella)](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_08_0416/2760081449.jpg)
![Il vestibolo verso l'ingresso principale; sopra la porta la sigla della V Triennale, a sinistra la pittura murale di Corrado Cagli "preludi della guerra"](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_01_0002/1180279066.jpg)
![Salone delle Cerimonie. Sistemazione di Angelo Bordoni, Antonio Carminati, Mario Sironi. Lampade pendule di bronzo e e vetro ondulato di Venini disegnate da Angelo Bordoni, Antonio Carminati, Mario Sironi, sedie di legno con cuscini di marocchino rosso disegnate da Mario Sironi (foto Crimella)](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_14_0745/3599058080.jpg)
![Modelli in scala dei progetti della R. Scuola superiore di architettura di Milano ed elaborati didattici esposti lungo le pareti nella II° galleria dell'Italia della Mostra internazionale di architettura (foto Crimella)](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_03_0125_01/2162111151.jpg)
![La libreria di architettura arredata dall'architetto Agnoldomenico Pica. Fotomosaico "costruzione", tema svolto in due tempere di Giaci Mondaini (foto Crimella)](https://ilgiornaledellarchitettura.com/wp-content/uploads/cache/2016/03/TRN_V_03_0141/2595091194.jpg)
About Author
Tag
triennale milano
Last modified: 2 Marzo 2016
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015. Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
Written by: gda •
4 Febbraio 2016•
Senza categoria
Tutte le immagini sono gentilmente concesse da Archivio Storico e Archivio Fotografico della Triennale (copyright Archivio Fotografico©La Triennale di Milano)
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata
[…] Triennale story: V edizione (1933) […]
[…] Triennale story: V edizione (1933) […]
[…] Triennale story: V edizione (1933) […]