MILANO. Uno sguardo curioso e originale su uno dei più significativi esempi di social housing realizzati recentemente in Italia. Dopo le recensioni di tipo architettonico, arriva un film documentario ad aprire un punto di vista inedito: come un nuovo quartiere nasce e si sviluppa, improntando e condizionando la vita dei suoi abitanti. L’intervento di via Cenni (120 alloggi realizzati da Investire SGR in collaborazione con Fondazione Housing Sociale alla periferia ovest di Milano, inaugurati nel 2013) ha l’ambizione di diventare un’iniziativa prototipo di vicinato solidale, ruolo ben esemplificato dal brand, «Cenni di Cambiamento».
A enfatizzare questo carattere è il video del regista romano Luigi Cutore presentato nelle scorse settimane. Una produzione ibrida: un po’ documentario istituzionale, un po’ descrizione di un progetto (firmato da Fabrizio Rossi Prodi) capace di inserire elementi d’innovazione nel panorama degli interventi residenziali contemporanei, ma soprattutto indagine sociale.
Una storia che parte da lontano, da quando Cenni è ancora sulla carta. Il documentario ricorda le prime riunioni, il costruirsi (con passaggi anche difficoltosi e problematici) di una comunità di persone nell’ambito di un processo in parte guidato (da alcune cooperative che hanno collaborato all’iniziativa), in parte spontaneo. Poi ci sono le diverse fasi del cantiere, le visite degli abitanti nelle loro abitazioni, i traslochi, i primi mesi di vita nelle nuove case. Emergono con evidenza i legami tra l’architettura e le storie umane.
Un tipo di racconto che ricorda alcuni documentari, come «My Architect», il film del 2003 di Nathaniel Kahn, sulle tracce del padre Louis. «Quello è un film che amo molto, capace di parlare di architettura ma andando oltre», dice Cutore. «Il mio vuole essere soprattutto un film di finzione, l’ispirazione maggiore mi viene dai lavori dei fratelli Cohen. Mi hanno chiesto di raccontare cosa è l’housing sociale. Io ho interpretato il tema, mettendo al centro l’esperienza di Cenni, raccontando una storia con un inizio, uno svolgimento e una fine, provando ad intrattenere».
Così, protagonista vero di questo film – che dura 80 minuti – non è tanto l’architettura ma chi la vive: Daniela e Bruno, con il figlio Francesco e il cane (che nel cortile di fronte al loro appartamento al piano terra hanno anche organizzato il ricevimento del loro matrimonio), Silvia (una giovane milanese, single, che abita in un monolocale) e Raffaele (un anziano, animatore di tante iniziative che nascono e si sviluppano in questa realtà). Emerge un intreccio di luoghi e storie umane, dove l’ampia e articolata corte interna attorno a cui si dispongono gli edifici è lo spazio della rappresentazione sociale, dove le persone si incontrano e si riconoscono come fattori di una comunità. «Mi ha molto colpito questo rapporto», conclude Cutore, che presenterà il film in alcuni festival, «come nelle cascine storiche, come nei paesini italiani di un tempo, la forma crea la comunità. A Cenni sembra non esserci quella sensazione, tanto diffusa, che casa tua finisca con la porta di ingresso. Qui la definizione fisica degli spazi influenza positivamente il rapportarsi con gli altri». Trailer del video al sito vimeo.com/130456394
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata
[…] e desiderio di collaborazione attiva tra cittadini. Sabato sera a “Cenni di cambiamento”, il quartiere manifesto dell’housing sociale a Milano, si sono aperte le porte della cascina Torrette di Trenno che ospita la sede di “Mare culturale […]