Si può fare una mostra ambiziosa su presupposti che fanno pensare allumiltà? Questi sono rimasti un po nellombra, a me sembra, nel dibattito su Fundamentals. Occuparsi di architettura piuttosto che architetti non vuol dire solo lasciare a casa le archistar, ma mettere in primo piano la dimensione antropologica (salvo poi ne restino in ombra molti aspetti). Dire che si espongono i risultati di una ricerca implica uno sforzo collettivo ma anche la rinuncia a un messaggio, a un manifesto, in favore di una discussione sui risultati.
La modernità, brillantemente affrontata dai padiglioni nazionali centra poco con gli Elements. A chi dice che Rem Koolhaas in questa Biennale ha chiuso i conti con il modernismo, deve essere sfuggito che lo ha già fatto tra Lille e la Bigness nella seconda metà degli anni novanta, quando in una delle poche conversazioni che ho avuto con lui, mi disse di essere finalmente riuscito a tagliare il cordone ombelicale.
Il segnale che però qualcosa non ha funzionato, lo ricavo dal contrasto tra il Koolhaas visto in giro a Venezia tra il 4 e il 7 giugno, e quello di quattro anni fa, alla vernice della mostra della Sejima.
Quello del 2014 era irritato e scostante nel sottomettersi alla routine delle visite e delle interviste. Si esponeva spesso in una difesa preventiva e cercava di sviare lattenzione sulla interattività cyber di alcuni elementi, o sulla preservation, mentre i quindici libri del suo trattato rimanevano privi di istruzioni per luso.
Ho ascoltato dalle interviste live del Giornale Marco Biraghi e Giovanni Damiani convenire sul fatto che il maestro è un po invecchiato e si sia limitato a chiudere, da par suo, un lungo ciclo. A me non pare che sia così, e mi aspetto un colpo di coda a novembre attorno alla conclusione della mostra.
Ma per tornare allumore del grande olandese, quattro anni fa lo ricordo ilare, affabile e onnipresente. La selezione molto personale della Sejima, priva di cornice teorica e perfino di spiegazioni verbali, costituiva il perfetto sfondo per le parole dordine di Koolhaas. Era una divisione dei compiti più riuscita della macchinosa collaborazione esibita nel 2014: una rarefatta mostra di esperienze sensibili da una parte, e una serie di aggiornamenti teorici dallaltra.
Cosa manca agli Elements? Io direi la disciplina, una cosa di cui tutti vogliono sbarazzarsi, e che si può intendere in diversi modi, ed è forse meno generica di unaltra parola: progetto (design), che mancherebbe secondo la lettura ferocemente critica di Sarah Goldhagen su Architectural Record.
Il cerbero Fundamentals ha mostrato il punto debole nella testa centrale, mentre le altre due Absorbing Modernity e Monditalia sono state, rispettivamente, un mosaico quasi tutto riuscito nei padiglioni, e un altro, nelle Corderie, afflitto da troppi registri tra il compiacimento, la nostalgia e linvettiva.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata