La ricerca architettonica da tempo sembra essere stata confinata ai margini della società contemporanea. La stagione delle archistar dagli anni ’90 al 2008, cioè l’inizio della crisi economica che ci attanaglia, ha rappresentato la definitiva delegittimazione della prassi architettonica collettiva a favore della ricerca formale pura degli architetti-stilisti. Una stagione che ha trasformato radicalmente i rapporti tra la committenza (pubblica e privata) e gli architetti. La prima trasformazione è stata ridurre l’architettura in un attributo estetico, accessorio, che può essere richiesto dalla committenza oppure eclissato a seconda di una sua potenziale commercializzazione. La seconda trasformazione, conseguente alla prima, ha diviso gli architetti in due categorie: coloro che dell’attributo estetico hanno fatto un brand management e tutti gli altri, cioè coloro che, privi di questo valore aggiunto, sono rimasti alla mercé della committenza.
L’effetto di questa trasformazione è evidente soprattutto in Italia dove da tempo la sovrastruttura economica, supportata dalla normativa sugli appalti, delinea le scelte politiche ed economiche delle trasformazioni del territorio e delle città. Solo raramente, e sempre e solo affidandosi a una delle archistar oramai in declino, tali trasformazioni si scostano dall’edilizia scadente delle nostre periferie.
In questo scenario, è diventato sempre più difficile per gli architetti “normali” fare architettura di qualità; oramai isolati guardano alla finestra con stupore (e forse invidia) le imprese delle archistar. La ricerca disciplinare, invece, abdicando al suo ruolo etico e sociale, si ritaglia temi marginali: architetture-installazioni, architetture dell’emergenza, ricerche su tematiche socio economiche in sostituzione dell’urbanistica, ecc. Temi marginali che a volte consentono ai protagonisti di mettersi in mostra e qualche volta, sempre più raramente, a far parte del mondo patinato delle riviste, un tempo rampa di lancio delle archistar (gli ultimi in fondo sono stati Shigeru Ban e Alejandro Aravena).
In questo contesto le Biennali di architettura dell’ultimo decennio evidenziano sempre più la marginalità dell’architettura contemporanea. I temi proposti di volta in volta dai curatori sembrano sempre più un grido di dolore subito disatteso dalle proposte degli architetti invitati, più interessati a mettersi in mostra – magari cercando la trovata a volte artistica – che a proporre alternative al pensiero dominante.
Alla vernice della Biennale, dopo aver incrociato le figure ieratiche dei vincitori del Pritzker Prize degli ultimi anni, per un attimo mi è parsa l’immagine di Gloria Swanson, diva del cinema muto, in “Viale del tramonto” e l’architettura di questi anni mi è sembrata come il cinema muto, affascinante e mitologico ma fuori dal tempo.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata