Punto di partenza: una situazione come quella dellItalia di oggi non ha bisogno dellennesima mostra, ma di osservazioni e laboratori. Occorre rinunciare ad allestire unantologia e utilizzare lo spazio della Biennale per azioni più oggettive e collettive, pur se incerte negli esiti, e costruire un cantiere di discussione e di lavoro. Per farlo, il progetto propone 4 possibili laboratori. a) Osservare oggetti selezionati del territorio, per tre mesi, e descrivere lattualità dellarchitettura: produrre un quotidiano, da pubblicare in rete e sulle pareti del Padiglione. b) Discutere dei 4 temi che il Mibac ha segnalato nel suo bando attraverso altrettanti workshop con studenti e neoarchitetti; on e off-site, inviando in Biennale i risultati. c) Installare nel padiglione un laboratorio del digitale, in cui i disegni e i modelli di ieri guardano gli oggetti e le macchine con cui si generano disegni, modelli e prototipi di oggi. Lanciare una call per modelli e prototipi da realizzare ed esporre durante la Biennale. d) Se poi si crede che alcuni valori che larchitettura incorpora attraversino il tempo, prendersi la responsabilità – come Mibac, come Stato, con un gesto politico e pubblico – di scegliere 7 architetture, costruite nel paesaggio e nella città italiana, in ogni tempo e fuori dal tempo, rappresentative di materiali e società urbane o rurali in cui potersi riconoscere, che siano parti indispensabili di un luogo e una comunità. E rendere questa produzione di memoria partecipata e non demagogica, multipla e non indefinita.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata