Nel 2013, una volta ristrutturato e sopraelevato, il deposito Macdonald, il più lungo edificio di Parigi con i suoi 617 m, ospiterà 2.500 abitanti e 3.000 impiegati. Situato nel xix arrondissement nei pressi di Porte de la Chapelle, il magazzino costruito negli anni settanta da Marcel Forest è oggetto di un progetto di riconversione fuori dallordinario, coordinato da Floris Alkemade con Xaveer de Geyter su iniziativa della società Paris Nord-Est. Le sue imponenti dimensioni permettono infatti la sua trasformazione in un vero e proprio quartiere, dove si ricaveranno un migliaio di alloggi (il 50% destinato a edilizia convenzionata, il 25% a canone fisso, il 25% in affitto con possibilità di riscatto), 25.000 mq di uffici, 32.000 mq di negozi, 16.000 destinati ad attività varie e 18.300 ad attrezzature pubbliche. Nelledificio sarà ricavato un taglio per permettere il passaggio della tramvia T3 e il servizio della futura stazione della metro regionale Rer E, Eole-Evangile. Le demolizioni inizieranno questo mese, preservando circa il 60% delle strutture originarie.
Articoli recenti
- Decq, LAN, Peer: la nuova Scala di Siena è un microcosmo culturale 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. Mondadori e Niemeyer, 50 anni di poesia 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. A Piacenza il Moderno che unisce le generazioni 15 Luglio 2025
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata