Napoli: patrimonio del Novecento e idiosincrasia delle Istituzioni
Nell’ambito della collaborazione con DoCoMoMo Italia, riflettiamo sulle politiche dall’amministrazione partenopea nei confronti della...
Dialogando sull’eredità (misconosciuta) di Lina Bo Bardi a Salvador di Bahia
Questioni e commenti con Ana Carolina Bierrenbach e Nivaldo Vieira Andrade sulla conservazione (o manomissione) di alcune opere di Lina Bo...
Ivrea e l’Unesco, un’investitura da non sperperare
L’inclusione di “Ivrea città industriale del XX secolo” nel Patrimonio mondiale Unesco è un’opportunità per...
Una nuova vita per la “Kaaba” di Dardi a Mestre?
Riceviamo e pubblichiamo un commento sulla possibile valorizzazione dell’opera realizzata da Costantino Dardi nel 1971 presso la...
Scuola d’Arte di Glasgow, capolavoro perso per sempre?
Secondo incendio in quattro anni per l’opera di Charles Rennie Mackintosh. William J.R. Curtis si interroga: incidente o errore?...
Spazi della follia/2: recuperi virtuosi
Seconda puntata dell’inchiesta sull’architettura manicomiale con un report sugli interventi di recupero e trasformazione ...