L’archintruso. Controstoria del condono edilizio italiano
Puntualmente, più o meno ad ad ogni tornata elettorale, si torna a parlare della sanatoria di costruzioni abusive. È giunto il momento di...
L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale
Nel Mare interno di Seto un arcipelago di architetture, esito di una visione creativa e stupefacente. Tadao Ando è il grande protagonista...
Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma
Novant’anni fa nasceva il quartiere accademico, un modello innovativo e di grande qualità architettonica, con la regia di Marcello...
Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto
Bilancio e critica dell’attuazione della Convenzione Europea, siglata nel 2000, da parte del direttore della Fondazione Benetton. Tra...
Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità
Nella ricorrenza della firma della Convenzione Europea del Paesaggio, un atlante di progetti recenti testimonia lo sviluppo di una cultura...
L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più!
A proposito di lessico per l’architettura e per il progetto, commento e provocazioni di Carlo Olmo, fondatore de Il Giornale...












