Visit Sponsor
Storica dell’arte e giornalista, scrive su “Il Giornale dell’Arte”, “Il Giornale dell’Architettura” e “The Art Newspaper”. Le sue inchieste sono state citate dal “Corriere della Sera” e dal compianto Folco Quilici nel suo ultimo libro Tutt'attorno la Sicilia: Un'avventura di mare (Utet, Torino 2017). Dal 2019 collabora col MART di Rovereto e dallo stesso anno ha iniziato a scrivere per il quotidiano “La Sicilia”. Dal 2006 al 2012 è stata corrispondente per il quotidiano “America Oggi” (New Jersey), titolare della rubrica di “Arte e Cultura” del magazine domenicale “Oggi 7”. Con un diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha una formazione specifica nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Ha collaborato con il Centro regionale per la progettazione e il restauro di Palermo al progetto europeo “Noè” (Carta tematica di rischio vulcanico della Regione Sicilia) e alla “Carta del rischio del patrimonio culturale”. Autrice di saggi, in particolare, sull’arte e l’architettura medievale, e sulla scultura dal Rinascimento al Barocco, ha partecipato a convegni su temi d’arte, sul recupero e la ridestinazione del patrimonio architettonico-urbanistico e ideato conferenze e dibattiti, organizzati con Legambiente e Italia Nostra, sulle criticità dei beni culturali “a statuto speciale”, di cui è profonda conoscitrice.

Autore: Silvia Mazza

Musei statali: nuovi allestimenti, non solo governance

Silvia MazzaWritten by:

Introdotta dall’ex direttore generale Antonio Lampis, una rassegna sui principali riallestimenti in Italia, tra poli museali e musei...

Read More

Il lato oscuro dei beni culturali

Silvia MazzaWritten by:

Super qualificati, ma trattati come addetti alle pulizie: i risultati dell’inchiesta del movimento “Mi riconosci? Sono un...

Read More

Una e divisibile. Il nodo dei musei

Silvia MazzaWritten by:

Terza puntata dell’inchiesta sulle autonomie regionali. Le mosse del ministro Franceschini tra remore sulla proprietà, scelte gestionali...

Read More

Palermo omaggia il Palazzo dei re normanni, simbolo di convivenza tra mondi e culture

Silvia MazzaWritten by:

Per gli apparati e i reperti presentati, la mostra “Castrum superius. Il Palazzo dei re normanni” meriterebbe di diventare permanente...

Read More

Una e divisibile. Da Sud a Nord, beni culturali a regime differenziato

Silvia MazzaWritten by:

Introduzione a un’inchiesta sulle politiche dei beni culturali italiani in riferimento alla discussione sul disegno di legge per le...

Read More

Il regionalismo a geometria variabile e le infrastrutture fai da te

Silvia MazzaWritten by:

Seconda puntata dell’inchiesta sulle autonomie regionali. Le richieste di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna in materia...

Read More