Visit Sponsor
Architetto, è nato a Udine nel 1962 e ha studiato a Venezia dove ha conseguito la Laurea in Architettura nel 1987. Durante gli anni universitari ha lavorato a Vienna nello studio di Boris Podrecca e dopo la laurea si è trasferito negli Stati Uniti dove ha conseguito un Master in Architecture alla Harvard Graduate School of Design a Cambridge nel 1989 ed è rimasto a lavorare per sette anni collaborando con gli studi di Emilio Ambasz a New York e Frank O. Gehry a Los Angeles. Rientrato in Italia, ha vissuto a Trieste dove ha condiviso Carlini & Valle Architetti Associati e dal 2003 è tornato a Udine dove oggi dirige lo Studio Valle Architetti Associati. Dal 1993 ha insegnato come Visiting Professor in varie università di architettura europee e americane tra cui la Syracuse University, la Facoltà di Architettura di Ferrara, lo IUAV di Venezia e il Politecnico di Milano. Ha pubblicato le monografie Mecanoo, Pragmatismo Sperimentale, Rural Urban Framework e Valle architetti associati 2003-16, l'antologia di scritti 00_arch.it papers, il libro-intervista Dan Graham, Half Square-Half Crazy (assieme ad Adachiara Zevi) e le raccolte di saggi Alpe Adria Senza, paesaggi contemporanei a Nord Est, Limboland Moderno Costruito Esistente Visitato, Arte Ambiente Paesaggio, Architettura della Memoria e Paesaggio - Sacrari di Guerra come Interventi Ambientali: Monte Grappa, Redipuglia, Caporetto, Pocol, Rinascimento Adattivo e Progetto Continuo.

Autore: Pietro Valle

Togliere. Una riflessione sul post-terremoto

Pietro ValleWritten by:

Testimone diretto del sisma in Friuli nel 1976 e poi attento osservatore della ricostruzione, Pietro Valle si domanda: perché ricostruire...

Read More

Friuli 40 anni dopo: una memoria problematica

Pietro ValleWritten by:

Riflessioni sulla ricostruzione, a margine di una mostra che celebra il 40° anniversario del terremoto del Friuli Venezia-Giulia   Il...

Read More

Gigetta Tamaro (1931-2016), progettista e intellettuale

Pietro ValleWritten by:

Un caso unico di donna che ha attraversato alcuni dei momenti più importanti dello sviluppo dell’architettura italiana del secondo...

Read More