Visit Sponsor
Scrivono per «Il Giornale dell’Architettura» dal 2006. Lucia Pierro, dopo la laurea in Architettura all'Università di Palermo, consegue un master in Restauro architettonico e recupero edilizio, urbano e ambientale presso la Facoltà di Architettura RomaTre e un dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici al Politecnico di Milano. Marco Scarpinato è architetto laureato all'Università di Palermo, dove si è successivamente specializzato in Architettura dei giardini e progetto del paesaggio presso la Scuola triennale di architettura del paesaggio dell'UNIPA. Dal 2010 svolge attività di ricerca all’E.R. AMC dell’E.D. SIA a Tunisi. Vive e lavora tra Palermo e Amsterdam. Nel 1998 Marco Scarpinato e Lucia Pierro fondano AutonomeForme | Architettura con l'obiettivo di definire nuove strategie urbane basando l'attività progettuale sulla relazione tra architettura e paesaggio e la collaborazione interdisciplinare. Il team interviene a piccola e grande scala, curando tra gli altri progetti di waterfront, aree industriali dismesse e nuove centralità urbane e ottenendo riconoscimenti in premi e concorsi di progettazione internazionali. Hanno collaborato con Herman Hertzberger, Grafton Architects, Henning Larsen Architects e Next Architect. Nel 2013 vincono la medaglia d'oro del premio Holcim Europe con il progetto di riqualificazione di Saline Joniche che s'inserisce nel progetto "Paesaggi resilienti" che AutonomeForme sviluppa dal 2000 dedicandosi ai temi della sostenibilità e al riutilizzo delle aree industriali dismesse con ulteriori progetti a Napoli, Catania, Messina e Palermo. Parallelamente all'attività professionale il gruppo sviluppa il progetto di ricerca "Avvistamenti | Creatività contemporanea" e cura l'attività di pubblicistica attraverso Plurima

Autore: Lucia Pierro e Marco Scarpinato

Vogliamo misurare gli spostamenti in tempo anziché in metri

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Assessore, co­me s’intrecciano mobilità e pianificazione urbana?Quello della mobilità è un tema tecnico che, sempre di più, ha...

Read More

Da paese a città

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Palermo, negli ultimi trent’anni, è stata interessata da vari piani che hanno accesso un vivo dibattito culturale e professionale. Il...

Read More

Dopo 50 anni, per San Berillo Vecchio forse ci siamo

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Catania. È stato presentato il 7 giugno, in occasione della consegna del premio alla carriera Ance Catania 2012 a Mario Cucinella, il...

Read More

A Palermo, riapre Palazzo Branciforte firmato Gae Aulenti

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Palermo. Palazzo Branciforte nel Mandamento Castellamare in via Bara all’Olivella, fu edificato alla fine del xvi secolo da Nicolò...

Read More

La Sicilia punta sulla cultura: un parco culturale e un padiglione gonfiabile

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Farm Cultural Park nasce per recuperare l’abbandonato centro storico di Favara. L’ideatore del progetto è Andrea Bartoli, notaio e...

Read More

Quando, ahinoi, i privati non bastano

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Abbiamo chiamato in causa Nadia Spallitta, presidente della Commissione urbanistica del Comune di Palermo.Che cosa pensa della nuova...

Read More