Visit Sponsor
Scrivono per «Il Giornale dell’Architettura» dal 2006. Lucia Pierro, dopo la laurea in Architettura all'Università di Palermo, consegue un master in Restauro architettonico e recupero edilizio, urbano e ambientale presso la Facoltà di Architettura RomaTre e un dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici al Politecnico di Milano. Marco Scarpinato è architetto laureato all'Università di Palermo, dove si è successivamente specializzato in Architettura dei giardini e progetto del paesaggio presso la Scuola triennale di architettura del paesaggio dell'UNIPA. Dal 2010 svolge attività di ricerca all’E.R. AMC dell’E.D. SIA a Tunisi. Vive e lavora tra Palermo e Amsterdam. Nel 1998 Marco Scarpinato e Lucia Pierro fondano AutonomeForme | Architettura con l'obiettivo di definire nuove strategie urbane basando l'attività progettuale sulla relazione tra architettura e paesaggio e la collaborazione interdisciplinare. Il team interviene a piccola e grande scala, curando tra gli altri progetti di waterfront, aree industriali dismesse e nuove centralità urbane e ottenendo riconoscimenti in premi e concorsi di progettazione internazionali. Hanno collaborato con Herman Hertzberger, Grafton Architects, Henning Larsen Architects e Next Architect. Nel 2013 vincono la medaglia d'oro del premio Holcim Europe con il progetto di riqualificazione di Saline Joniche che s'inserisce nel progetto "Paesaggi resilienti" che AutonomeForme sviluppa dal 2000 dedicandosi ai temi della sostenibilità e al riutilizzo delle aree industriali dismesse con ulteriori progetti a Napoli, Catania, Messina e Palermo. Parallelamente all'attività professionale il gruppo sviluppa il progetto di ricerca "Avvistamenti | Creatività contemporanea" e cura l'attività di pubblicistica attraverso Plurima

Autore: Lucia Pierro e Marco Scarpinato

Kengo Kuma: serve umiltà di fronte alla potenza della natura

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Per l’archietto giapponese, intervistato in occasione del workshop internazionale Kaira Looro, mantenere un basso profilo è...

Read More

10 mq per «Periferica»

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

In un’ex cava di tufo, il festival siciliano (prossima edizione a settembre) dedicato a riuso, crowdfunding e design low...

Read More

Olanda: alla Biennale gli accampamenti dell’ONU

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Malkit Shoshan, curatrice del Padiglione olandese, illustra la rassegna «BLUE: Architecture of UN Peacekeeping Missions»  ...

Read More

The Dutch Pavilion at the Venice Biennale 2016: “BLUE: Architecture of UN Peacekeeping Missions”

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Interview with the curator Malkit Shoshan   How did born the project “BLUE: Architecture of UN Peacekeeping Missions” and...

Read More

Montenegro, fronte dell’ex salina

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

Il Montenegro partecipa alla Biennale con «Solana Ulcinj», progetto basato su quattro ipotesi per il futuro dell’ex salina Bajo...

Read More

The Montenegro and the former salt production areas

Lucia Pierro e Marco ScarpinatoWritten by:

The former salt production areas in Solana have a situation of big potentials and weaknesses. That makes it similar to other equally...

Read More