Visit Sponsor
Nato a Biella (1970), nel 1996 si laurea presso il Politecnico di Torino, dove nel 2001 consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. Ha svolto attività di ricerca sui temi della trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico di Torino e l'Università di Trento ha tenuto corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Collabora a “Il Giornale dell’Architettura” dalla sua fondazione nel 2002; dal 2004 ne è caporedattore e dal 2015 al 2024 è direttore. Oltre a saggi critici e storici, ha pubblicato libri e ha seguito il coordinamento scientifico-redazionale del "Dizionario dell’architettura del XX secolo" per l'Istituto dell’Enciclopedia Italiana (2003). Con "Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi" (2011, tradotto in francese e tedesco a cura del Club Alpino Svizzero nel 2014), primo studio sistematico sul tema, unisce l'interesse per la storia dell'architettura con la passione da sempre coltivata verso l’alpinismo (ha salito tutte le 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri). Nel 2012 ha fondato e da allora presiede l'associazione culturale Cantieri d'alta quota

Autore: Luca Gibello

Margherita Guccione: così evolve il MAXXI, dal cemento al verde

Luca GibelloWritten by:

La coordinatrice del progetto «Grande MAXXI» traccia un bilancio dei primi 10 anni e presenta il nuovo masterplan, incentrato su un...

Read More

Memo4345 a Borgo San Dalmazzo, l’attualità della storia

Luca GibelloWritten by:

Nell’ex chiesa di Sant’Anna, visita allo spazio di documentazione presso il Memoriale della deportazione, con allestimento di...

Read More

Nell’interrato, Cremona sfoggia i tesori della Diocesi

Luca GibelloWritten by:

Visita al Museo Diocesano, nei sotterranei del Palazzo vescovile, su progetto di Studio Arkpabi   CREMONA. A breve distanza di tempo...

Read More

Museo Rodari a Omegna: spazio all’immaginazione

Luca GibelloWritten by:

Visita all’intervento firmato da BianchettiArchitettura nella cittadina del Cusio che ha dato i natali allo scrittore per...

Read More

Biennale di Venezia, ecologie per la convivenza

Luca GibelloWritten by:

Provocazioni, denuncia, ironia, speranza e ottimismo: la mostra principale del curatore Hashim Sarkis coglie nel segno, anche se con...

Read More

Premio Anna Taddei: più voce ai progetti delle donne

Luca GibelloWritten by:

A Marta Baretti e Sara Carbonera (Arbau studio) la prima edizione del riconoscimento biennale promosso dall’Ordine e dalla Fondazione...

Read More