Visit Sponsor
Nato a Biella (1970), nel 1996 si laurea presso il Politecnico di Torino, dove nel 2001 consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. Ha svolto attività di ricerca sui temi della trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico di Torino e l'Università di Trento ha tenuto corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Collabora a “Il Giornale dell’Architettura” dalla sua fondazione nel 2002; dal 2004 ne è caporedattore e dal 2015 al 2024 è direttore. Oltre a saggi critici e storici, ha pubblicato libri e ha seguito il coordinamento scientifico-redazionale del "Dizionario dell’architettura del XX secolo" per l'Istituto dell’Enciclopedia Italiana (2003). Con "Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi" (2011, tradotto in francese e tedesco a cura del Club Alpino Svizzero nel 2014), primo studio sistematico sul tema, unisce l'interesse per la storia dell'architettura con la passione da sempre coltivata verso l’alpinismo (ha salito tutte le 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri). Nel 2012 ha fondato e da allora presiede l'associazione culturale Cantieri d'alta quota

Autore: Luca Gibello

Il Memoriale italiano di Auschwitz in arrivo a Firenze

Luca GibelloWritten by:

Ancora incerto il futuro dell’opera di Lodovico Belgiojoso, Primo Levi, Luigi Nono nel campo di concentramento nazista in Polonia ...

Read More

Hadid vs Messner: flop on the top

Luca GibelloWritten by:

Report from Messner Mountain Museum, designed by Zaha Hadid Architects   PLAN DE CORONES (BOLZANO/BOZEN). At 2,275 m above sea level,...

Read More

Hadid vs Messner: flop on the top

Luca GibelloWritten by:

Visita alla sesta sede (ma non solo) del Messner Mountain Museum a Plan de Corones, firmato da Zaha Hadid Architects   PLAN DE...

Read More

Per il rilancio, Mirafiori si affida ai progettisti demiurghi

Luca GibelloWritten by:

TORINO. Sta al progetto di architettura definire le funzioni, oppure solo la premessa di un chiaro ed esaustivo programma funzionale...

Read More

Se gli edifici potessero parlare, che cosa direbbero?

Luca GibelloWritten by:

In arrivo dalla 64° Berlinale, la locandina di «Cattedrali della cultura» si chiede: «Se questi edifici potessero parlare che cosa ci...

Read More

Torino ritrova due fiori all’occhiello: Galleria Sabauda e Museo Egizio

Luca GibelloWritten by:

TORINO. I destini dell’Egizio e della Sabauda restano, in qualche misura, intrecciati. Di là dalle pur notevoli differenze, le due...

Read More