Visit Sponsor
Tesista presso la Facoltà di Architettura di Torino. Il suo ambito disciplinare è lo studio delle implicazioni critiche e politiche degli strumenti del progetto architettonico. Attualmente la sua ricerca si concentra sulla semiotica del diagramma in Peter Eisenman e Rem Koolhaas e sulla definizione teorica dei limiti e possibilità di un'architettura diagrammatica. Nel 2012 ha fondato Farwaste, studio che spazia tra architettura, interior e graphic design, installazioni artistiche, allestimenti e workshop didattici. Il centro dell'attenzione progettuale è l'interazione tra componenti sociali, ecologiche ed economiche che negli anni lo hanno portato a collaborare con Fuorisalone Milano, Libera ONG, Scuola Holden e Fiera Internazionale del Libro di Torino

Autore: Alessandro Piazza

Nella Cupola: l’architettura ai tempi di Google (3)

Written by:

La terza e conclusiva parte sulle implicazioni del nuovo campus di Google, firmato da Bjarke Ingels e Thomas Heatherwick, mette al...

Read More

Nella Cupola: l’architettura ai tempi di Google (2)

Written by:

Le implicazioni filosofiche del progetto del nuovo campus di Google alla luce delle posizioni di Bjarke Ingels   LEGGI LA PRIMA PARTE...

Read More

Nella Cupola: l’architettura ai tempi di Google (1)

Written by:

Prima parte di una riflessione sul progetto del nuovo campus di Google, firmato da Bjarke Ingels e Thomas Heatherwick, alla luce della...

Read More