La città toscana torna capitale dell’architettura: intorno al tema Nature, un ricco programma di mostre, conferenze e premi ai maestri contemporanei. Dal 10 ottobre al 16 novembre
PISA. La Biennale di Architettura di Pisa giunge alla sua sesta edizione e sceglie come tema Nature, un argomento oggi imprescindibile per l’architettura e le città. Dal 10 ottobre al 16 novembre, Pisa diventa un laboratorio diffuso, ospitando mostre, conferenze, lectio magistralis ed eventi dedicati al rapporto fra architettura, paesaggio e comunità.
Temi sempre attuali
L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la Città, rappresentata da Massimo Del Seppia, Chiara Barsotti, Pietro Berti e Andrea Iacomoni, che curano anche la direzione artistica e l’impianto curatoriale della Biennale.
Il Comitato Scientifico è invece presieduto da Massimo Pica Ciamarra e comprende Roberto Bosi, Silvia Brini, Fabio Daole, Renato Ferretti, Stefania Franceschi, Luca Lanini, Valerio Paolo Mosco, Edoardo Narne, Lia Piano, Pisana Posocco, Guendalina Salimei, Pino Scaglione, Benedetta Tagliabue e Guillermo Vázquez Consuegra.
A questo panel si aggiungono 4 figure significative dell’architettura contemporanea, a cui saranno dedicate mostre e approfondimenti, definiti ambasciatori dell’Architettura: Álvaro Siza (con uno degli appuntamenti centrali, capace di ragionare su poetica ed etica del costruire), Guido Canali, RPBW – Renzo Piano Building Workshop, Paolo Riani.
Si tratta della sesta edizione di un evento che, grazie al suo format e alla sua capacità di costruire relazioni, ha sempre toccato nel passato temi decisivi e chiave del dibattito disciplinare:
- 2015: Il verde come valore primario
- 2017: Le città d’acqua
- 2019: Tempo d’acqua
- 2021: Renaissance
- 2023: La città condivisa
Otto sedi per un evento diffuso
Come da tradizione sarà un evento diffuso per la città, sono 8 i padiglioni nel centro storico di Pisa, tutti con visita ad ingresso libero:
- Arsenali Repubblicani: padiglione internazionale con 6 studi ospiti
- Arsenali Medicei: sede della Call to Action e dei progettisti invitati
- Fortilizio e Torre Guelfa: mostra monografica dedicata ad Álvaro Siza
- Chiesa della Spina: mostra sui progetti sacri di Álvaro Siza
- Scala sopra le Logge: Urban Center del Comune di Pisa
- Atrio del Comune di Pisa: Carta delle Azioni Possibili e progetti urbani del Litorale Pisano
- Palazzo Lanfranchi: mostre dedicate al RPBW e ad altri progetti speciali
- Bastione Parlascio: mostra monografica dedicata all’architetto Paolo Riani
Merita un cenno, per il successo e l’attesa, la Call to Action 2025 lanciata nei mesi precedenti all’apertura della Biennale. Oltre 250 le candidature ricevute, a testimonianza della ormai consolidata riconoscibilità culturale della manifestazione e anche dell’interesse suscitato dal tema. Il Comitato Scientifico ha dovuto operare una selezione significativa scegliendo 62 progetti. A questi si aggiungono 15 progettisti invitati direttamente e 6 studi internazionali chiamati ad approfondire i temi delle 6 sezioni di studio.
La Biennale assegna anche tre riconoscimenti: il Premio Biennale di Pisa – Call to Action 2025 – è stato attribuito allo Studio Barozzi Veiga. Secondo classificato Enrico Sassi, terzo premio ad Amanzio Farris. Menzioni speciali a Gaetano Selleri, Dario Costi, Pisastudium, Fabrizio Toppetti e Paolo Marcoaldi. Ad Álvaro Siza viene invece conferito il Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2025, a Guido Canali il Premio alla Carriera 2025.
Immagine di copertina: da sinistra, Silvia Lucchesini (autrice dell’immagine ad acquerello che è utilizzata per il manifesto della Biennale), Andrea Iacomoni (co-curatore della Biennale), Massimo Pica Ciamarra (presidente Comitato Scientifico Biennale), Virginia Mancini (Assessore Comune di Pisa), Massimo Del Seppia (Presidente Associazione LP e curatore Biennale), Michele Conti (Sindaco di Pisa), Massimo Dringoli (Assessore Comune di Pisa Urbanistica e edilizia privata), Fabio Daole (Comune di Pisa), Pietro Berti (co-curatore della Biennale), Chiara Barsotti (co-curatrice della Biennale)
About Author
Tag
architettura , festival , festival architettura , natura , pisa
Last modified: 7 Ottobre 2025