Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

“Architettura e Natura”

“Architettura e Natura”
Al via l’ottava edizione dell’evento finalizzato alla diffusione della cultura del paesaggio, organizzato dall’associazione culturale Architetto Simonetta Bastelli con il Comune umbro di San Venanzo

 

SAN VENANZO (TERNI). La manifestazione “Architettura e Natura”, prevista per il mese di settembre, si è ritagliata una sempre maggiore visibilità in ambito culturale internazionale in relazione ai temi dell’architettura e del paesaggio, con l’attenzione rivolta al dibattito attuale. Occorre evidenziare che la prossima edizione, l’ottava, si terrà a poche settimane dal ventennale della firma della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Sin dalla sua prima edizione, l’appuntamento è strutturato in 4 attività.

Il Premio internazionale, dedicato all’architetto Simonetta Bastelli, finalizzato a diffondere la cultura del paesaggio di qualità. La partecipazione è consentita sia individualmente che in gruppo e il concorso è suddiviso in quattro sezioni: professionisti, giovani, tesi di laurea e studenti. Tutti i progetti pervenuti, esposti e pubblicati, saranno giudicati da una giuria di alto livello che individuerà vincitori e selezionati per ogni sezione.

Il Workshop stanziale in località Poggio Aquilone, rivolto a 20 studiosi nel campo della progettazione e gestione del paesaggio, che lavoreranno, supportati da tutor qualificati, su un tema specifico indicato dall’amministrazione comunale di San Venanzo.

Il Convegno internazionale diffuso che, nel corso degli anni, ha visto partecipare numerosi ospiti, professionisti e accademici provenienti da tutte le parti del mondo a dimostrazione dell’alto valore scientifico e culturale. Con durata di una settimana, e articolato nelle diverse giornate, il simposio e ha il suo momento principale nel forum conclusivo. Analogamente all’edizione 2019, precedentemente al Forum finale nella sede di Palazzo Faina a San Venanzo (immagine di copertina), è prevista una sessione aperta a tutti coloro che vorranno contribuire al dibattito tramite l’invio di un breve abstract. Una commissione specifica selezionerà un massimo di 10 autori che potranno partecipare con una relazione della durata di 10 minuti. I relatori selezionati saranno inseriti nel programma del convegno. Saranno pubblicati gli atti con tutti gli interventi.

Gli Eventi collaterali, rivolti ai partecipanti e al pubblico. In tutte le edizioni il rapporto con l’arte è stato costante attraverso sia mostre che altre attività come istallazioni permanenti. Gli spettacoli teatrali e la musica, inoltre, hanno fatto da cornice a tutte le iniziative.

Dato l’alto valore culturale e didattico di “Architettura e Natura” e in considerazione del prestigio che l’evento ha assunto a livello nazionale e internazionale, l’intera manifestazione ha ottenuto il patrocinio d’importanti istituzioni pubbliche e private tra cui la Regione Umbria, Uniscape, Cursa, Università italiane e straniere, Associazioni e Fondazioni di prestigio, Ordini professionali.

simonettabastelli.com

Autore

About Author

(Visited 329 times, 1 visits today)
Share

Tag


,
Last modified: 21 Aprile 2020