Report dalle fiere degli stili di vita (Homi Milano), dei Saloni WorldWide (Mosca e Shanghai) e dell’universo ufficio (Orgatec, Colonia)
Introdotte a settembre da un non brillantissimo Homi a Milano, il Salone degli stili di vita di Fiera Milano, l’autunno ha portato nel settore del design fiere che hanno segnato positivamente la chiusura d’anno. In un mondo nel quale tutto è sempre più design -le design weeks si sprecano così come le iniziative per nuovi musei del design ovunque- l’Italia è sempre più protagonista e attrice anche nei paesi più lontani, segno di un’economia del settore forte, aziende sane, capacità creativa e prodotti competitivi soprattutto per qualità. Sono le fiere che vengono nella seconda parte dell’anno ed hanno una duplice missione: da una parte consolidare i risultati lanciati e promessi con la grande settimana del Design a Milano ad aprile, dall’altra porre le basi per un nuovo anno, solare e commerciale, che subito vedrà il suo esordio a gennaio partendo come sempre da Colonia e Parigi, con Imm e M&O.
—
HOMI Salone degli stili di vita
Dal 14 al 17 settembre 2018
Fiera Milano, Milano Rho
—
Salone del Mobile. Milano Moscow
Gli anni sono ormai 14 e il salone del Mobile.Milano Moscow -fino all’anno scorso i Saloni Worldwide– continua a costituire un sicuro porto di approdo per le aziende italiane del design a Mosca, porto dal quale salpare per i lidi delle regioni, anche lontanissime, che costituiscono la Federazione Russa. È questo l’aspetto forse più interessante della manifestazione che ha visto, grazie all’impegno di ICE, delegati provenienti da tutte le regioni riunirsi nella nuova piazza centrale della fiera, vera e propria arena, per trovarsi, incontrarsi, discutere ed interagire. Così 170 operatori del settore, selezionati da 27 città della Federazione Russa e da Bielorussia, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Kazakhistan e Uzbekistan, si sono impegnati in migliaia d’incontri B2B, non senza partecipare anche al programma di masterclasses e talks del Salone. 280 aziende presenti su 9.500 metri quadrati netti sono stati visitati da oltre 30.000 persone che «hanno dimostrato di saper apprezzare il contenuto d’innovazione e il valore manifatturiero da sempre sottesi al nostro brand», come ha affermato Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile.
—
Salone del Mobile.Milano Moscow
Dal 10 al 14 ottobre 2018
Crocus Expo, Mosca
—
Orgatec
Annunciato in giugno da un robustissimo NeoCon a Chicago, Orgatec arriva attesissimo a Colonia, appuntamento fisso del mondo dell’ufficio negli anni pari. L’ufficio appunto: ma non si era detto che il settore era morto? Non si era vaticinato che, a furia di diventar nomade, liquido e senza forma, il beneamato posto di lavoro dei colletti bianchi sarebbe scomparso nei mille rivoli del design? In verità l’ufficio come lo intendevamo 20 anni fa è sì scomparso, ma non nel nulla, lasciando in vero lo spazio per concepire e realizzare ambienti multiformi, articolati ed immaginifici ove la principale attività non è soltanto quella di lavorare, ma soprattutto di stare insieme per porre le basi e le condizioni del lavoro. Merito dunque alla manifestazione sul Reno di aver colto in tempo utile questa tendenza e di averla trasformata in una rassegna che si occupa trasversalmente di spazi per la comunità, spazi flessibili ove si lavora, si vive, ci si relaziona con il supporto di spazi ben disegnati da prodotti funzionali e tecnologicamente avanzati. ORGATEC 2018 ha ospitato 753 aziende da 39 paesi (187 nazionali e 566 dall’estero) per un totale di 63.000 vistatori da 142 nazioni. Molto nutrita la presenza italiana, le cui aziende riunite sotto la bandiera blu di Assoufficio, settore dedicato di Federlegno Arredo, hanno non poco contribuito ad una fiera forse priva di novità stravolgenti, ma ricca di spunti e riflessioni sulla sostenibilità di un ambiente ufficio ormai diventato spazio di vita per una società sempre più attiva ed in movimento.
—
Orgatec
dal 23 al 27 ottobre 2018
Koelnmesse, Colonia
—
Salone del Mobile.Milano Shanghai
Siamo solo alla terza edizione, ma già la manifestazione è un appuntamento fra i più importanti dell’anno a Shanghai, al punto che in questa settimana converge anche la moda italiana ed internazionale per rivolgersi ad un pubblico sempre più raffinato in termini di design e creatività. Si è assistito così ad una sorta di settimana del Design che, siamo certi, non mancherà di esplicitarsi ufficialmente forse già l’anno prossimo. In questa fiera nel centralissimo Shanghai Exhibition Center, nell’elegante quartiere di Ji’ang, la qualità e l’ambizione delle 123 aziende espositrici italiane sono state apprezzate da 22.500 visitatori che hanno testimoniato la forte crescita di operatori selezionatissimi per un evento sempre più riconosciuto in tutta la Cina. Oltre alla conferma di Shanghai, con Zhejiang e Jiangsu, è stato importante l’aumento di presenze di visitatori da Pechino e Guangdong seguite da Shandong, Fujian, Sichuan, Henan e Hubei. «Un’edizione straordinaria che ha confermato le attese della vigilia», è stato il commento di Emanuele Orsini, presidente FederlegnoArredo che ha, inoltre, sottolineato la bella prova di un «”sistema Paese” dove tutti gli attori coinvolti hanno giocato un ruolo da protagonisti per raggiungere un risultato di cui ne gioveranno le nostre imprese, accompagnate e supportate in un percorso di crescita che consentirà di avvicinare le PMI italiane ai colossi cinesi».
—
Salone del Mobile.Milano Shanghai
Dal 22 al 24 novembre 2018
Shanghai Exhibition Center, Shanghai
—
Salone Satellite
Sia a Mosca che Shanghai il Salone Satellite, punta di diamante del Salone.Milano nel rapporto con le nuove generazioni, ha selezionato le opere di giovani designer premiandoli e dando loro appuntamento ad aprile a Milano, punto culmine di un nuovo anno del design che si annuncia promettente e frizzante sempre nel segno di questi importanti momenti internazionali di confronto e dialogo, le fiere, che sembrano godere di ottima salute.
All’anno prossimo, dunque, con gli Auguri di Buon Design!
About Author
Tag
fiere , Milano , Mosca , salone del mobile
Last modified: 12 Dicembre 2018