Visit Sponsor

Written by: Senza categoria

BravoBloc per una mensa conviviale

BravoBloc per una mensa conviviale
A Romano di Lombardia la mensa scolastica progettata dallo Studio Associato Settanta7 con l’ausilio del nuovo sistema BravoBloc di Italcementi, per costruire rapidamente con alte prestazioni

 

ROMANO DI LOMBARDIA (BERGAMO). Lo Studio Associato Settanta7 ha progettato e realizzato nel 2015 la mensa del polo scolastico comunale scegliendo BravoBloc, l’innovativo sistema costruttivo di termoblocchi firmato Italcementi.

Rispetto all’originaria richiesta del Comune per una mensa al servizio della scuola primaria e secondaria di primo grado, il progetto si è articolato diventando attraverso la proposta di una sala polivalente (316 mq) ad uso della comunità locale. Un luogo di convivialità, caratterizzato dal colore giallo e dalla vista sul giardino a sud protetta dai frangizolle, animato non solo durante il giorno dalla presenza degli alunni ma anche in orario extra scolastico, in quanto ospita abitualmente piccole manifestazioni e proiezioni per il quartiere, di cui è diventato rapidamente un nuovo riferimento.

I due requisiti fondamentali per la cantierizzazione riguardavano le alte prestazioni energetiche e la rapidità nella messa in opera. Di qui la scelta di utilizzare BravoBloc, un blocco di calcestruzzo alleggerito che ingloba l’isolante altamente performante, in modo da ridurre le fasi tradizionali di cantiere. BravoBloc è disponibile in tre versioni: tamponamento (per la realizzazione di muri perimetrali esterni, muri divisori interni, tramezzature interne termoacustiche e rivestimenti termici); evolution (muri perimetrali esterni autoportanti e muri divisori interni autoportanti); solai (fondelli termici e predalles autoportanti). Le linee includono anche una serie di blocchi speciali per risolvere i nodi costruttivi più critici. Inoltre, la speciale sagomatura del blocco consente di far passare cavi elettrici al suo interno, riducendo il lavoro di muratura da eseguire e il numero di tracce da realizzare. Tali caratteristiche hanno garantito nel corso della costruzione della mensa un considerevole risparmio di tempo e anche un cantiere più pulito, poiché l’elevata lavorabilità dei termoblocchi ne ha ridotto gli sfridi.

A concorrere alla scelta di BravoBloc sono state inoltre le eccellenti prestazioni del pacchetto di muratura e la presenza dello strato corticale esterno di calcestruzzo resistente agli urti, che comporta vantaggi in termini di durabilità e sicurezza dell’involucro e ha permesso notevoli risparmi nelle opere di finitura esterne, realizzate con piastrelle di gres porcellanato ultrasottili. Come testimonia l’architetto Daniele Rangone, titolare dello Studio Associato Settanta7 «Lo strato corticale ha presentato diversi vantaggi: in primo luogo offre una resistenza meccanica imparagonabile a quella del cappotto e, per noi che progettiamo scuole, ciò rappresenta indubbiamente un valore importante. In secondo luogo, in questo specifico cantiere ha consentito di posare direttamente la Kerlite in facciata senza dover realizzare una sottostruttura da facciata ventilata costosa. Con il tradizionale cappotto termico sarebbe stato impossibile».

Scarica il catalogo di BravoBloc

Carta d’identità del progetto

Luogo: Romano di Lombardia (BG)

Data: 2014 – 2015

Team di progettazione: Settanta7 Studio Associato (capogruppo in RTP), Sistema Group Engineering s.r.l., arch. Marina Castrovillari

Prestazione svolte: PP, PD, PE, CSP, CSE, DL, Contabilità e misura

Superficie: 316 mq

Chi sono i progettisti

Fondato a Torino nel 2009 da Daniele Rangone ed Elena Rionda, entrambi laureati in Architettura presso il locale Politecnico nel 2003, lo Studio Associato Settanta7 i occupa principalmente di progettazione, riqualificazione energetica e restauro di edifici per l’istruzione. Dal 2013 lo studio si è ampliato con sedi a Milano, Acireale e Lione. 

Autore

About Author

(Visited 1.067 times, 1 visits today)
Share

Tag



Last modified: 11 Ottobre 2017