Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

Paesaggio e conflitto. Esperienze e luoghi di frontiera

TREVISO. Si terrà il 12 e 13 febbraio l’undicesima edizione delle giornate internazionali di studio sul paesaggio organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche negli spazi di via Cornarotta. Tema di quest’anno: “Paesaggio e conflitto. Esperienze e luoghi di frontiera”, volto a cogliere e approfondire «indizi, segni di speranza, testimonianze di processi di cambiamento, in attesa o in atto, che proprio a partire da uno stato di conflittualità e di margine si muovono in direzione di esperienze nelle quali riconoscere una nostra visione di paesaggio». Venti relatori, sia italiani che stranieri, affronteranno la questione da vari punti di vista: da quello delle scienze naturali e agrarie a quello geografico e paesaggistico, sino allo sguardo che indaga le realtà urbane, spesso per loro natura terreno di frontiera o di confine.
Tra i partecipanti Davide Marino (Università degli Studi del Molise) con Agricoltura periurbana. Conflitti e sinergie tra città e campagna; Vladimir Bartalini e Arthur Simões Caetano Cabral (Universidade de São Paulo) Abitare i margini. I casi di São Paulo; Giovanni Fontana Antonelli (Ufficio Unesco per l’Iraq) Persecuzione, sradicamento e distruzione del paesaggio nel nord dell’Iraq; Giusi Nicolini (sindaco di Lampedusa e Linosa) Lampedusa terra di frontiera; Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari, Venezia) L’agire territoriale nel Veneto postmoderno: localismo vandalico, retoriche pastorali, conflitti negati.
Info e programma su www.fbsr.it

Autore

(Visited 317 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 25 Giugno 2015