TREVISO. Si terrà il 12 e 13 febbraio lundicesima edizione delle giornate internazionali di studio sul paesaggio organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche negli spazi di via Cornarotta. Tema di questanno: “Paesaggio e conflitto. Esperienze e luoghi di frontiera”, volto a cogliere e approfondire «indizi, segni di speranza, testimonianze di processi di cambiamento, in attesa o in atto, che proprio a partire da uno stato di conflittualità e di margine si muovono in direzione di esperienze nelle quali riconoscere una nostra visione di paesaggio». Venti relatori, sia italiani che stranieri, affronteranno la questione da vari punti di vista: da quello delle scienze naturali e agrarie a quello geografico e paesaggistico, sino allo sguardo che indaga le realtà urbane, spesso per loro natura terreno di frontiera o di confine.
Tra i partecipanti Davide Marino (Università degli Studi del Molise) con Agricoltura periurbana. Conflitti e sinergie tra città e campagna; Vladimir Bartalini e Arthur Simões Caetano Cabral (Universidade de São Paulo) Abitare i margini. I casi di São Paulo; Giovanni Fontana Antonelli (Ufficio Unesco per lIraq) Persecuzione, sradicamento e distruzione del paesaggio nel nord dellIraq; Giusi Nicolini (sindaco di Lampedusa e Linosa) Lampedusa terra di frontiera; Francesco Vallerani (Università Ca Foscari, Venezia) Lagire territoriale nel Veneto postmoderno: localismo vandalico, retoriche pastorali, conflitti negati.
Info e programma su www.fbsr.it
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata