Le bois est en marche! è il motto scelto da Alvar Aalto nel concorso per il padiglione della Finlandia allEsposizione universale di Parigi del 1937. Così, in un raffinato dialogo tra tecnologie avanzate e tecniche tradizionali, il legno assumeva dignità di materiale moderno, in competizione con il cemento armato e lacciaio.
In questa Biennale, la Finlandia torna ai fondamentali della sua tradizione costruttiva, offrendo un’interpretazione contemporanea della capanna in tronchi orizzontali portanti. La modernità – afferma Juulia Kauste, direttrice del Museo di architettura finlandese e commissario per la Biennale – coincide per la Finlandia con la ricerca d’identità nazionale che ha accompagnato la sua lotta per lindipendenza fin dallOttocento. La retrospettiva storica sollecitata da Rem Koolhaas – Absorbing Modernity 1914-2014 – distilla le tappe di questa ricerca, a partire dal mito romantico del pittore Akseli Gallen Kallela che costruisce la propria casa in tronchi nudi, fino al ritorno allartigianato e al cantiere a bassa tecnologia che caratterizza la ricostruzione nel secondo dopoguerra.
Allalba del nuovo millennio, il legno e le sue tradizioni costruttive millenarie tornano di attualità nelle scuole di architettura finlandesi. La chiesa di Kärsämäki (1999-2004) mostra come quelle tradizioni possano dialogare con la ricerca di un linguaggio contemporaneo. Anssi Lassila, autore del progetto Re-Creation, ha avviato nel 1998 – da studente della scuola di architettura di Oulu – un percorso virtuoso che gli ha consentito di riannodare i legami con la sapienza antica degli artigiani. La cultura del fare è al centro del progetto Re-Creation the Resilience of architecture ideato dai curatori del Padiglione, Juulia Kauste e Ole Bouman, già direttore del prestigioso centro di architettura olandese NAi di Rotterdam. Un dialogo tra la cultura finlandese del legno e quella cinese del bambù, in collegamento con la Biennale di Urbanistica e Architettura BI-CITY di Shenzen (UABB).
Il recupero della sapienza dei carpentieri finlandesi e dei costruttori in bambù della Cina diventa materiale di progetto per gli architetti. Il Padiglione finlandese è al centro di questo dialogo tra culture antiche: da un lato la capanna finlandese in tronchi orizzontali a incastri sporgenti, dallaltro la fuga verticale della capanna circolare in bambù. Il visitatore può trovarvi riparo nel faticoso pellegrinaggio nei giardini della Biennale, sperimentarne lo spazio e latmosfera di essenzialità e naturalità. Tra le due installazioni, il capolavoro di Aalto, anchesso prova della modernità e della flessibilità del legno, si apre per essere attraversabile (come lo aveva concepito il maestro) e accoglie nel suo interno luminoso le tracce essenziali del percorso progettuale con disegni e modelli. Un doppio schermo proietta le fasi ideative e costruttive, che mettono in luce la collaborazione dellarchitetto con il carpentiere Kari Virtainen, che aveva già lavorato con Aalto e Kay Franck.
Una lunga tradizione che si rinnova in una interazione tra lautentico (loriginale) e la replica (la copia), tra le identità nazionali e le realtà globali. In Finlandia il cammino del legno continua a indicare la strada per unarchitettura a misura duomo e sensibile al contesto.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata