Visit Sponsor

Fabrizio AimarWritten by: Professione e Formazione

Architetti e critici: ecco i nuovi talenti

Architetti e critici: ecco i nuovi talenti

VENEZIA. Venerdì 6 giugno, il giorno precedente l’inaugurazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura, si è svolto «Architects meet in Fuoribiennale_OFF», l’evento collaterale organizzato e promosso dal critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi e dall’AIAC (Associazione italiana di architettura e critica). Palazzo Widmann, sede del “one day talk”, è stato teatro di incontri e dibattiti, in un evento che, per i contenuti, ha trasceso le aspettative di un episodio parallelo e concomitante alla Biennale. Giovani studi internazionali e guest speakers di livello internazionale, selezionati nel mondo dell’architettura e della critica, sono intervenuti per approfondire e riflettere su quella che sarà l’architettura dei prossimi cinque anni.
Per fare ciò, le discussioni critiche si sono mosse dibattendosi su due particolari interrogativi:
– L’architettura ha bisogno di tornare ai fundamentals o di riscoprire la sua vocazione radicale che la pone sempre al di fuori dei confini tracciati?
– E’ possibile costruire un mosaico, forse contraddittorio ma sicuramente vitale, che descriva alcuni percorsi possibili per il prossimo futuro?
La giornata si è articolata in vari momenti di riflessione e scambio, dalla tarda mattinata fino a sera inoltrata. Dalle 11 alle 13 la scena è stata concessa ai finalisti under 35 dei concorsi “Young Italian Architects – III edizione” (Giacomo Brenna – Matteo Clerici, Andrea Jasci Cimini, Davide Corti, DFG Architetti, Crilo, Paolo Didonè, Lab 255/Dario Perego, Madeoffice, Sao Schiavello, Arturo Tedeschi) e dei “Giovani critici – V edizione” (Francesca Romana Forlini, Emanuele Forzese, Silvia Lenguito, Alessandro Lontani, Carla Molinari, Silvia Sholl e Michela Guglielmi, Valerio Tolve, Anna Vittoria Zuliani), selezionati da presS/Tletter_AIAC insieme a professioneArchitetto, i quali hanno illustrato il loro lavoro mediante l’impiego di video di presentazione e di approfondimento.
Dalle 14,30 alle 21, i vari guest speakers hanno proposto una parola chiave per l’architettura che potesse prefigurarne la direzione futura; passerella d’onore quindi per Peter Cook (#tweaking), Patrik Schumacher (#freemarketurbanism), Aaron Betsky (#experimentation), Hani Rashid (#fitness), Benedetta Tagliabue (#blendingexperimentation), Hans Ibelings (#margin), Sophie Lovell (#slow), William Menking (#work), Dagmar Richter (#experimentation), Carlo Ratti (#livingarchitecture), Lola Sheppard (#adaptation), Lucy Bullivant (#frameworks), Indira van’t Klooster (#reactivate), Ilaria Mazzoleni (#resilience), Alessandro Melis (#soil), Marco Poletto e Claudia Pasquero (#collectiveintelligence).
In contemporanea, dalle 10,30 alle 21, le telecamere di PresS/TInternational hanno rivolto l’attenzione a giovani studi selezionati da tutto il mondo ed estranei alla logica dello star system, i quali hanno raccontato il loro punto di vista sull’architettura contemporanea: heri&salli (Austria), GRAS (Spagna), Komitu Architects (Finlandia), March Studio (Australia), Tryptyque (Brasile), Elli (Spagna), Arturo Tedeschi (Italia), Mc Bride Charles Ryan (Australia), Gracia Studio (Messico), Joho Architecture (Corea del Sud), Nicholas Burns (Cina-Australia), Ta-cha (Tailandia), Aldo Sollazzo (Italia), MEF Architects (Olanda), Massimiliano Ercolani (Italia), Salto (Estonia), Oplà (Italia), Saunders (Norvegia), Crilo (Italia), Roberto Riofrio Navarro (Perù), Emmanuelle Moreaux (Giappone), MI5 (Spagna), Alphaville (Giappone) e Tectoniques (Francia).
Alle 21 sono stati proclamati i vincitori dei concorsi. Per la sezione “Giovani critici”, si è classificata prima Carla Molinari, con il testo “La tenda dietro la tenda”; secondo classificato Valerio Tolve con il testo “Alberto Campo Baeza, case. L’idea costruita”; terzo classificato Silvia Lenguito con il testo “La Linea 1 della Metropolitana di Napoli: l’arte applicata allo spazio pubblico”. Il “Premio per la teoria d’Architettura” della Libreria di TransArchitettura diretta dal giovane critico Emmanuele Jonathan Pilia è stato assegnato al testo “Jurassic Park & le Politiche del Making” di Giacomo Pala, al quale è stato proposto un contratto per la pubblicazione dello stesso presso la Deleyva Editore.
Per la sezione “Young Italian Architects”, il primo premio è andato a DFG Architetti con il progetto “archipelago bamboo skyscraper”; secondo classificato Andrea Jasci Cimini con il progetto “la chiesa delle pietre perdute”; terzo piazzamento per Studio Paolo Didonè con il progetto “stairway to heaven”. Da segnalare, al di fuori dei piazzamenti a podio, l’intelligente infrastruttura progettata da Arturo Tedeschi che si è avvalso del parametricismo per formulare un’ipotesi di ponte che potrebbe a breve trovare la fattibilità nello scenario internazionale e che ha raccolto anche le attenzioni della rivista statunitense «Wired».
A conclusione della giornata, si è svolto il party serale alla presenza di ospiti del mondo dell’architettura, dell’arte e della cultura.
IMG2014062415272630_900_700

Autore

  • Fabrizio Aimar

    Nato ad Asti nel 1983 e laureato a pieni voti presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino nel 2008, ha collaborato per alcuni anni studi professionali (contribuendo al progetto costruttivo del grattacielo Intesa Sanpaolo di RPBW a Torino). Nel 2014 apre il proprio studio ad Asti. Dal 2009 collabora per diverse testate di settore, sia nazionali che estere, tra cui “Il Giornale dell’Architettura” (fino al 2014), architetto.info, ingegneri.info e “C3 magazine” (Corea del Sud). Dal 2010 è membro della Commissione cultura dell’Ordine degli Architetti di Asti. È stato guest lecturer presso l’Università di Auckland e relatore invitato al XXVIII Salone Internazionale del Libro di Torino.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 730 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 6 Luglio 2015