La sensazione è quella che si avverte lattimo prima che la tragedia si compia, il momento in cui, con la macchina lanciata a gran velocità, il muro ci si fa incontro ed è già schianto, lattimo prima del si salvi chi può gridato dal ponte della nave che sta affondando. Chi ha avuto la fortuna di salvarsi da incidenti gravi conserva il vivido ricordo di quel preciso istante, quello in cui lo scorrere della vita passa dalla quiete, a volte banale e noiosa, allo stravolgimento. I piedi salgono su una discesa ripida e scivolosa, non ci sono appigli per frenare lo scorrere del tempo, che ci si fa incontro inarrestabile e prepotente. Siamo in quellattimo, quello prima dello schianto, i freni non funzionano, corriamo verso un muro e questo corre verso noi.
La soluzione possibile è cambiare direzione, cercare unaltra via. Expo, Mose, ma anche il Palacinema al Lido, l’Aquila, lisola della Maddalena, i Mondiali di nuoto a Roma; una voragine che ci sta inghiottendo, eppure non sterziamo, la nostra capacità di reazione è simile a quella di un bradipo, anzi, riusciamo a far di peggio, acceleriamo.
Sulla Gazzetta ufficiale n.125 del 31/5/2014 è stato pubblicato il Decreto-legge 31 maggio 2014, n.83 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”. Tra i 18 articoli, il decreto-legge contiene norme per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo e la sensazione dellattimo prima dello schianto lho provata nel leggere le disposizioni contenute nell’articolo 2 rubricato “Misure urgenti per la semplificazione delle procedure di gara e altri interventi urgenti per la realizzazione del Grande Progetto Pompei” in cui si inseriscono nuove deroghe al Codice dei contratti. La finalità di accelerare le procedure per lassegnazione e quindi lesecuzione dei lavori non è di per sé cattiva cosa; a spaventare è invece come si arriva a questa accelerazione. In particolare dovrebbe allarmare il fatto che controllore e controllato coincidono, infatti è previsto che il responsabile del procedimento potrà svolgere anche le funzioni di progettista o di direttore dei lavori e, infine, che la verifica del progetto consisterà in una semplice attestazione di rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’articolo 93, commi 1 e 2, del Codice e della loro conformità alla normativa vigente.
I freni sono partiti, la macchina corre, il muro è lì… STERZAAA!!!!!!… o lo schianto sarà definitivo.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata