Visit Sponsor

Written by: Forum

Expo, Mose… Pompei?

La sensazione è quella che si avverte l’attimo prima che la tragedia si compia, il momento in cui, con la macchina lanciata a gran velocità, il muro ci si fa incontro ed è già schianto, l’attimo prima del si salvi chi può gridato dal ponte della nave che sta affondando. Chi ha avuto la fortuna di salvarsi da incidenti gravi conserva il vivido ricordo di quel preciso istante, quello in cui lo scorrere della vita passa dalla quiete, a volte banale e noiosa, allo stravolgimento. I piedi salgono su una discesa ripida e scivolosa, non ci sono appigli per frenare lo scorrere del tempo, che ci si fa incontro inarrestabile e prepotente. Siamo in quell’attimo, quello prima dello schianto, i freni non funzionano, corriamo verso un muro e questo corre verso noi.
La soluzione possibile è cambiare direzione, cercare un’altra via. Expo, Mose, ma anche il Palacinema al Lido, l’Aquila, l’isola della Maddalena, i Mondiali di nuoto a Roma; una voragine che ci sta inghiottendo, eppure non sterziamo, la nostra capacità di reazione è simile a quella di un bradipo, anzi, riusciamo a far di peggio, acceleriamo.
Sulla Gazzetta ufficiale n.125 del 31/5/2014 è stato pubblicato il Decreto-legge 31 maggio 2014, n.83 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”. Tra i 18 articoli, il decreto-legge contiene norme per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo e la sensazione dell’attimo prima dello schianto l’ho provata nel leggere le disposizioni contenute nell’articolo 2 rubricato “Misure urgenti per la semplificazione delle procedure di gara e altri interventi urgenti per la realizzazione del Grande Progetto Pompei” in cui si inseriscono nuove deroghe al Codice dei contratti. La finalità di accelerare le procedure per l’assegnazione e quindi l’esecuzione dei lavori non è di per sé cattiva cosa; a spaventare è invece come si arriva a questa accelerazione. In particolare dovrebbe allarmare il fatto che controllore e controllato coincidono, infatti è previsto che il responsabile del procedimento potrà svolgere anche le funzioni di progettista o di direttore dei lavori e, infine, che la verifica del progetto consisterà in una semplice attestazione di rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’articolo 93, commi 1 e 2, del Codice e della loro conformità alla normativa vigente.
I freni sono partiti, la macchina corre, il muro è lì… STERZAAA!!!!!!… o lo schianto sarà definitivo.

Autore

About Author

(Visited 102 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 2 Luglio 2015