Venezia. 35 arresti tra cui anche il primo cittadino della città lagunare, Giorgio Orsoni e un centinaio dindagati. È clamorosa la notizia diffusa stamattina dai principali organi dinformazione. Secondo fonti della Procura veneziana, nell’ambito dellinchiesta per gli appalti del Mose, stamane allalba sarebbero partiti gli ordini di custodia cautelare per corruzione, concussione e riciclaggio anche per il sindaco Orsoni e l’assessore regionale alle Infrastrutture Renato Chisso. La Procura avrebbe chiesto anche lautorizzazione darresto per lex governatore regionale Giancarlo Galan, oggi presidente della Commissione cultura alla Camera dei Deputati. La notizia rientra nellambito delle indagini avviate dalla Guardia di Finanza veneziana oramai tre anni fa e che hanno portato anche allarresto dellex manager dellimpresa Mantovani Piergiorgio Baita e di Giovanni Mazzacurati (a cui sono stati poi concessi i domiciliari), ai vertici del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per la realizzazione degli interventi di salvaguardia di Venezia e laguna.
Articoli recenti
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata