ROMA. Va vista in un’ottica di sempre più stretta collaborazione tra Confindustria ceramica e il mondo dei progettisti l’iniziativa di ampio respiro che da domani al 12 settembre vedrà un nutrito programma di appuntamenti all’Acquario Romano di piazza Manfredo Fanti. Si tratta della rassegna «Ceramica ed Architettura», organizzata dalla Casa dell’architettura, di cui Ceramics of Italy e Cersaie sono main sponsor; un’occasione, attraverso mostre, convegni, workshop per studenti, per parlare della ceramica a tutto tondo (dalle piastrelle ai sanitari passando dalla ceramica artistica, dal manufatto all’opera d’arte, dalla sperimentazione alla formazione, dalla cultura al mondo dell’industria) e dimostrare come percorsi apparentemente lontani siano in realtà strettamente interconnessi. Tra le varie iniziative, vanno ricordati gli appuntamenti del 23 giugno con «La Ceramica e il Progetto» (conferenza sul ruolo strategico dellarchitettura e del design (con interventi di Sebastiano Brandolini, Michele Capuani, Aldo Colonetti, Valentina Croci, Mario Cucinella, Emilio Mussini, Giorgio Timellini e Cino Zucchi, al cui termine avverrà la premiazione dell’omonimo concorso bandito da Confindustria ceramica e conclusosi il 5 maggio con la partecipazione di 140 lavori) e del 27 giugno con la «Festa della creatività femminile» (conferenza con interventi di Carmen Andriani, Elettra Cipriani, Elisabetta Cristallini, Jasmine Pignatelli e Claudia Terenzi). Due le mostre in programma: «Ceramica – Architettura – Spazio urbano», sul lavoro dell’artista Nino Caruso (inaugurazione e conferenza domani; visitabile fino al 27 giugno) e «Architettura e ceramica Materia dei sogni», sul lavoro dello studio 5+1AA e del ceramista Danilo Trogu (dal 10 luglio al 12 settembre).
Visualizza e scarica il programma completo.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata