Visit Sponsor

Written by: Reviews

Michelangelo artista universale (poesia compresa)

Michelangelo artista universale (poesia compresa)

ROMA. In occasione del 450° anniversario dalla morte di Michelangelo, dal 27 maggio i Musei Capitolini (nati nel 1471 con la donazione di Papa Sisto IV con un gruppo di statue bronzee) ospitano la mostra «Michelangelo. Incontrare un artista universale». Le quattro arti in cui si cimentò il maestro fiorentino (scultura, pittura, architettura e poesia) sono raccontate in nove sezioni espositive a cura di Cristina Acidini con la collaborazione di Elena Capretti e Sergio Risaliti. Tra le opere esposte, la Madonna della scala Leda, prestate da Casa Buonarroti, il Cristo Redentore proveniente da Bassano Romano, insieme ad altri lavori provenienti dagli Uffizi, dai Musei Vaticani e dall’Albertina di Vienna, mentre grazie a una collaborazione con il British Museum di Londra si possono vedere alcuni dei più mirabili disegni realizzati dal maestro. La mostra è anche un’occasione per conoscere il Michelangelo poeta, con le sue Rime composte nel 1534. La retrospettiva (organizzata e prodotta dall’associazione MetaMorfosi e da Zètema Progetto Cultura, con un comitato scientifico composto, oltre che dai curatori, da Riccardo Bruscagli, Alessandro Cecchi, Anna Imponente, Antonio Paolucci, Claudio Parisi Presicce, Daniela Porro, Pina Ragionieri, Pietro Ruschi, Claudio Strinati e Pietro Zander) sarà visitabile fino al 14 settembre.
IMG20140518112807208_900_700

Autore

(Visited 127 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015