Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Progettare l’archeologia

Progettare l’archeologia

Ecco un’importante occasione per professionisti o studi che hanno realizzato manufatti e architetture finalizzati alla fruizione, all’accessibilità?, alla leggibilità e alla valorizzazione di beni archeologici. Il bando, che si riferisce a realizzazioni il cui progetto originario sia posteriore al 1980, è un elemento fondamentale della XII edizione del Piranesi Prix de Rome che si svolgerà a Roma e Villa Adriana dal 25 agosto al 6 settembre. Promosso dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, in collaborazione con la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, con il Pantheon Institute di Roma e con l’assessorato alla Cultura, creatività e promozione artistica di Roma Capitale, l’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Tivoli, l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, ha i seguenti obiettivi: l’assegnazione del Piranesi Prix de Rome 2014 alle realizzazioni che meglio hanno saputo interpretare il rapporto tra architettura e archeologia in un quadro di valorizzazione, riabilitazione e trasformazione, sia stabile che reversibile, delle preesistenze; l’analisi e comprensione dello stato dell’arte della progettazione per il patrimonio archeologico, mediante un evento concorsuale finalizzato al riconoscimento delle migliori realizzazioni a livello internazionale; l’organizzazione del convegno internazionale dedicato alla presentazione, da parte dei progettisti stessi, delle opere selezionate; l’allestimento di una mostra dedicata alla presentazione delle opere selezionate e di una pubblicazione a carattere scientifico che possa costituire un riferimento metodologico per istituzioni e progettisti impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio e del paesaggio segnato dalla presenza qualificante di testimonianze archeologiche.
Le opere selezionate, secondo il giudizio di una commissione composta dai professori Romolo Martemucci, Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari, Luigi Spinelli, Luigi Franciosini e da Livio Sacchi, presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, saranno presentate presso la sala convegni del Museo dell’Ara Pacis il 28 agosto, in occasione del convegno internazionale «Patrimonio archeologico e progetto di architettura», ed esposte in mostra in concomitanza con il Piranesi Prix de Rome, dal 26 al 31 agosto presso la Casa dell’Architettura Acquario Romano, e successivamente in altre sedi. La scadenza per l’invio della documentazione concorsuale è fissata al 18 giugno.
Per informazioni: http://piranesiprixderome.accademiaadrianea.net/home.html

Autore

(Visited 64 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015