Ho sempre sostenuto con forza la necessità di trovare un nuovo equilibrio tra tutela e gestione. La tutela è (dovrebbe essere) compito di un giudice imparziale (vocazione di uno Stato ideale), la gestione sarebbe auspicabile fosse invece affidata a entità private.
Sono da poco terminate le giornate del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) e mi sono posta alcune domande, tentando di comprendere, senza pregiudizio, le due correnti di pensiero sulluso del volontariato nel settore dei Beni culturali. Il metodo FAI, guardato con interesse da varie amministrazioni pubbliche, prevede la partecipazione di volontari per la gestione del patrimonio storico artistico. La cosa, di primo acchito, piace molto, è la manna che si contrappone alla mannaia dei tagli economici al settore dei Beni culturali; eppure, come sempre, le cose non si possono leggere da un unico puto di vista. Fin troppo facile è sostenere che, mancando i finanziamenti, al volontariato non cè altra alternativa che lagonia e loblio dei nostri monumenti, siti archeologici e tutto il vasto patrimonio culturale ma, legittimamente, tanti professionisti del settore che non possono accettare di lavorare gratuitamente, lanciano lallarme di uninevitabile concorrenza sleale che li vedrebbe soccombere in una situazione di mercato già particolarmente critica.
Che situazione difficile
Si rischia di cadere nella banalità della contrapposizione tra difesa dei Beni culturali e difesa dei professionisti del settore. La questione però, dal mio punto di vista, deve essere focalizzata sul soggetto, i Beni culturali appunto, e proprio per questo non si può sottovalutare la necessità di competenza di chi opera in questo settore. E dunque la vera domanda è: i volontari hanno competenza?
Ma spingiamo oltre il nostro sguardo. Il FAI, nobilissima e benemerita fondazione, come opera? Sono tutti volontari o risulta piuttosto unorganizzazione con un vasto numero di stipendiati? E chi sono, cosa fanno, quali sono le loro mansioni, come sono reclutati, selezionati, scelti? Mi si dirà che, essendo una fondazione privata, può organizzarsi come meglio crede, ma resta legittimo chiedersi perché alcuni settori, generalmente quelli legati alloperatività diretta sui Beni culturali, debbano essere svolti a titolo gratuito e altri incarichi debbano essere retribuiti. Il volontariato è unottima cosa ma si deve fare attenzione: fa più danno un improvvisato restauratore non pagato che un addetto alla segreteria remunerato.
Non chiudo con una risposta; pongo delle domande e auspico maggiore attenzione nella scelta dei metodi.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















