Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Il Pritzker Prize 2014 a Shigeru Ban

Il Pritzker Prize 2014 a Shigeru Ban

Smentendo voci di corridoio che sussurravano i nomi di David Chipperfield, Steven Holl o Kengo Kuma, il più importante premio internazionale per l’architettura istituito nel 1979 dal miliardario Jay A. Pritzker, è stato assegnato a Shigeru Ban (Tokyo, 1957), celebrando, secondo le motivazioni espresse dalla giuria, «Un eccezionale architetto che da vent’anni risponde con la creatività a situazioni estreme provocate da devastanti calamità naturali. I suoi edifici diventano spesso centri comunitari e luoghi spirituali per popoli che hanno sofferto perdite e distruzioni: è accaduto in Ruanda, Turchia, India, Cina, Italia, Haiti, e nel suo paese, il Giappone».
Formatosi in America al Southern California Institute of Architecture, e poi alla Cooper Union School di New York, Ban ha iniziato la sua carriera nello studio di Arata Isozaki, fondando poi il proprio studio a Tokyo nel 1985. Autore di progetti realizzati in tutto il mondo, si è distinto per il suo impegno nell’elaborare soluzioni eleganti e creative laddove condizioni di emergenza richiedono interventi rapidi ed economici, e per la sua scelta di utilizzare il cartone come materiale da costruzione in molti suoi progetti, come ad esempio la cattedrale di Christchurch (Nuova Zelanda), completata nel settembre 2013 per far fronte all’emergenza causata dal terremoto del febbraio 2011, il controverso progetto dell’auditorium nell’Aquila del post terremoto, o il Paper Dome di Taiwan. Ban è il settimo architetto giapponese a ricevere il Pritzker nei suoi 35 anni di storia, e il secondo consecutivo, dopo la vittoria dello scorso anno di Toyo Ito.

La cattedrale di Christchurch, in Nuova Zelanda

La cattedrale di Christchurch, in Nuova Zelanda

Autore

(Visited 200 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015