Visit Sponsor

Erica GiustaWritten by: Città e Territorio

Estrel Tower da record a Berlino

Estrel Tower da record a Berlino

Berlino. Dopo l’approvazione del progetto di Frank Gehry per il nuovo grattacielo residenziale su Alexanderplatz, arriva la comunicazione dei vincitori del concorso a inviti bandito dall’Estrel Hotel in cooperazione con il quartiere di Neukölln per l’ampliamento della struttura ricettiva più grande d’Europa. Lo studio berlinese Barkow Leibinger ha prevalso su altri cinque concorrenti tedeschi con il progetto della “Tangram Tower”: 176 m, 50 piani, circa 700 stanze, sale congressi, ristoranti e centro benessere (per un totale di quasi 33.000 mq e 20 milioni di euro), ispirati al celebre gioco per bambini. La proposta di progetto è infatti «articolata in una serie di volumi estrusi di differenti forme e grandezze, che variano in funzione della destinazione d’uso e mediano tra il nuovo edificio e il tessuto urbano preesistente», come dichiarano i vincitori. Il complesso dovrebbe sorgere nel cuore di uno tra i quartieri protagonisti del processo di gentrificazione tanto discusso in città, su Sonnenallee, all’incrocio tra il canale, i binari della S-Bahn e l’autostrada, come nuova porta d’accesso meridionale al centro storico di Mitte dall’aeroporto di Schönefeld. Agli occhi di Regula Lüscher, responsabile del dipartimento per l’edilizia e membro della giuria di concorso, «sono queste le iniziative decisive per il futuro sviluppo di Berlino. Con questa competizione, Mr. Streletzki [NdR. fondatore e principale azionista della compagnia Estrel] porterà alla costruzione di un nuovo landmark, sia per la città che per la compagnia da lui fondata, rispondendo alla crescente presenza di turisti in città». I lavori per la nuova attrazione in vetro e acciaio partiranno entro il 2014 e dureranno circa due anni.

Autore

  • Erica Giusta

    Nata a Cuneo nel 1988, si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino con una tesi di ricerca in collaborazione con la Technische Universitaet di Berlino. In seguito a un master in Comunicazione e media digitali alla Business School del Sole 24 Ore, si traferisce a La Valletta (Malta), dove lavora presso lo studio di architettura AP Valletta. Parte dell’Associazione culturale per l’architettura contemporanea "Zeroundicipiu", collabora con Il Giornale dell’Architettura dal 2013

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 349 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 7 Luglio 2015