La quarta edizione del Piranesi Prix de Rome, il riconoscimento allalta cultura classica in architettura, è stato assegnato allarchitetto Peter Eisenman, classe 1932, già insignito più volte del National Honor Awards for Design dallAmerican Institute of Architects, del Leone di Pietra alla terza Biennale darchitettura di Venezia nel 1985, nonché della laurea honoris causa in architettura dallateneo romano de La Sapienza nel 2003.
In occasione della premiazione, una lectio magistralis dello stesso Eisenman, incentrata principalmente sulla sua opera teorica, con particolare riferimento al concetto di «archeologia», intesa come tecnica progettuale basata sulla stratificazione, e sulla recente esperienza intitolata Piranesi. Variations, rilettura dellopera piranesiana dedicata al Campo Marzio dellAntica Roma.
È principalmente su questi temi, per la prima volta non direttamente riferibili a opere costruite come nei casi delle assegnazioni del primo triennio (Rafael Moneo nel 2010, Guido Canali nel 2011 e David Chipperfield nel 2013), che si è orientata la decisione della commissione giudicante del Piranesi Prix de Rome, composta da Livio Sacchi, Romolo Martemucci, Luca Basso Peressut e Pier Federico Caliari, premiando unelaborazione concettuale fondata sul dialogo con il classico alimentata da cinquantanni di ricerca, sin da quando, allinizio degli anni sessanta del secolo scorso, in occasione di un viaggio in Italia, Eisenman ebbe modo di incontrare lopera degli architetti italiani del Rinascimento, Andrea Palladio e Jacopo Barozzi da Vignola tra gli altri, e della modernità, in particolare Giuseppe Terragni.
Oltre allattività teorica, Eisenman ha realizzato importanti edifici in tutto il mondo, tra cui il Vexner Center a Columbus in Ohio, la città della cultura a Santiago de Compostela, il Koizumi Sangyo Corporation Headquartier Building a Tokyo, il Memoriale dellOlocausto di Berlino. Ha inoltre insegnato presso prestigiose università tra cui Harward, Princeton, lEth di Zurigo e lo Iuav di Venezia. Su suo progetto, sono attualmente in cantiere a Milano le residenze Carlo Erba, delle quali Eisenman parla a Milano martedì 11 marzo alle 16 presso lo studio di Emilio Battisti (via della Braida, 1), mentre mercoledì 12 alle 18 tiene una lezione pubblica alla Triennale.
Il Piranesi Prix de Rome 2014 a Peter Eisenman
