Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

Bologna, Università e Comune per la riqualificazione urbana

BOLOGNA. Giovedì 6 marzo alle ore 16, presso l’Auditorium E. Biagi – Salaborsa, l’Università, il Comune e l’Urban Center promuovono un incontro pubblico di presentazione delle proposte e delle idee progettuali sull’area dell’ex caserma Staveco, comparto strategico di 93.000 mq tra la città storica e la collina. Una trentina di ricercatori universitari, integrando competenze che vanno dalla progettazione architettonica alla ingegneria strutturale, dalla storia dell’architettura al restauro, dall’urbanistica alla progettazione del paesaggio, si sono infatti esercitati a mettere a punto il masterplan e l’articolazione del programma dimensionale e funzionale dell’area con la collaborazione di 14 studi di architetti. L’ipotesi alla base delle idee e delle proposte è la realizzazione di un nuovo polo universitario di carattere internazionale, come stabilito ufficialmente dall’Accordo stipulato tra Comune e Università e presentato alla città il 19 febbraio.
Di seguito il programma:
Introduzione e saluti istituzionali – Giovanni Leoni, Direttore Dip. di Architettura Università di Bologna e Francesco Ubertini, Direttore Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Università di Bologna
Il progetto Staveco riflessioni, analisi e proposte Una porta verso la collina. L’area Staveco nella storia urbana di Bologna – Micaela Antonucci, Dip. di Architettura Università di Bologna
Analisi dell’accessibilità e questioni viabilistiche – Simona Tondelli, Dip. di Architettura Università di Bologna
Il ruolo degli spazi verdi – Valentina Orioli, Dip. di Architettura Università di Bologna
Il de-commissioning e il riuso dell’area: prospettive per il progetto della fase esecutiva –Marco Alvise Bragadin, Luca Guardigli, Dip. di Architettura Università di Bologna 
Architettura: il masterplan e il progetto – Matteo Agnoletto, Dip. di Architettura Università di Bologna
Conclusioni – Patrizia Gabellini, Assessore Urbanistica, Città storica e Ambiente del Comune di Bologna dialoga con Giovanni LeoniFrancesco Ubertini
A seguire visita guidata alla mostra da parte dei progettisti.
La mostra delle proposte progettuali è visitabile fino al 9 marzo nella piazza coperta di Salaborsa.

Ma la città è attiva su più fronti. E’ appena uscito il primo numero della nuova collana editoriale «I quaderni», curata da Urban Center Bologna, dal titolo Di nuovo in centro. Programma per la pedonalità a Bologna. Il volume (scaricabile on line su www.urbancenterbologna.it e www.comune.bologna.it/dinuovoincentro), si propone di fare il punto sull’attuazione del programma dell’Amministrazione comunale a due anni dalla sua presentazione: una panoramica sugli interventi già realizzati, in corso o in programma, con uno sguardo agli sviluppi futuri e un’appendice storica.

Autore

(Visited 158 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015